FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] , formatasi a Genova nel 1945 e presieduta da Angelo Costa, il F. svolse un'accurata indagine relativa caduta dei noli, sia per il trasporto petrolifero sia per i carichi secchi, mentre nessuna diminuzione si ebbe nei costi di esercizio delle navi. ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] e medioevali: La fanciulla delle Asturie (Benedetto Secchi; teatro della Canobbiana, 1856); Pergolese, a cura di P. Maione - F. Cotticelli, pp. 625-658; E. d’Angelo, Invita Minerva. Francesco Maria Piave librettista con Verdi, Foggia 2016, pp. 50-52, ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] ventidue anni, grazie al generoso interessamento del fratello Angelo, che lo sostenne economicamente, si recò a Genova ove frequentò dei Nuovi Lincei gli offriva la presidenza in successione di A. Secchi.
Il C. morì a Roma il 16 giugno 1882.
Delle ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] . 1).
Nel 1921, in seguito alla morte dello scultore Luigi Secchi, l’architetto Beltrami affidò a Quadrelli l’incarico di eseguire le ).
Tra il 1923 e il 1925, su incarico di Angelo Erba e su progetto dell’ingegnere Francesco Portoni, lavorò all ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] 4, p. 314).
Nel 1891 Panzeri produsse, con Angelo De Vincenti, una relazione al Consiglio di amministrazione della , Gaetano Negri, Alessandro Codivilla, Iginio Sormani, Egidio Secchi, Ambrogio Binda). Un necrologio comparve sul Corriere della sera ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; poi il fatto che i venti settentrionali sono in genere secchi, mentre l'umidità è apportata dai venti di sud e ciò che dà il nome alla macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla cuspide. Si vuole che la ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] sorte dell'anima appena sciolta dal corpo, e sottratta dall'angelo Sraosh alle insidie dei demoni, è di attraversare il ponte bambino, nel suo passaggio, e spesso anche mandorle e fichi secchi.
Durante il trasporto, specie dove questo è fatto a ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] agli arti.
Il terreno dove il cavallo deve fare gli esercizi è da tenersi nel massimo conto: esso deve essere elastico e secco; una pista ben tenuta, anche se misuri solo 1500 metri, può servire per l'allenamento.
Le andature d'allenamento sono il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e reso più monumentale dal ponte di accesso: l'attuale Castel S. Angelo (v. roma, d, 7, fig. 985).
Il biografo di e alla seconda metà del II secolo. Tipologicamente più antichi sono i secchi grandi ed eleganti, cfr. n. 44 da Gile in Norvegia, quelli ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Non li troveresti mai a Santo Stefano, a San Luca, a Sant'Angelo. Li troverai sempre a San Polo [...]"(132). Il passo dall'infanzia per la disciplina totalitaria sulle patate, sui legumi secchi, sui formaggi [...]. Si continua invece a denunziare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...