FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] Barcariol in dialeto venezian. Per le… nozze Boldù - Calbo Crotta, ibid. 1862; In occasione delle nozze… Giovanni De Scola di Vicenza… Elena Patella. Versi in dialetto veneziano, ibid. 1863. Una scelta postuma di vario materiale foscariniano sono le ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] anni), Nina, Giorgio, Gianna e Fiorella, in via Angelo Poliziano. Frequentò le elementari presso l’istituto Ruggero Bonghi e donna al giorno, di cui solo il primo, scritto da Maccari-Scola e Pinelli, entrò in lavorazione il 4 aprile 1960, dopo rinvii ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] «duopo la morte del Padre si portò a Venezia alla scola di Bastian Ricci, e si faceua conto de suoi avertimenti Loda, ibid., pp. 26, 70-72, 182; L. Anelli, Francesco e Angelo Paglia ad Asola, in Studi di storia dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] il B. tornò a Viterbo come canonico della collegiata di S. Angelo e "nell'Otio del Canonicato", non avendo "altro trastullo che i quali avevano "un medemo stile & una Scola commune nell'adoperare le consonanze e dissonanze" (Miscellanea musicale ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] i rapporti col B.: in una lettera da Roma ad Ognibene della Scola (5 febbr. 1398) lopregava di salutargli il comune amico e i già appartenenti al B. sono concessi per benemerenze ad Angelo Simonetta, cancelliere di Francesco Sforza. Il B. è ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] fatto dal magnifico messer Pietro Malombra, nostro fradel di Scola", oggi perduto (Mason).
Nel 1598 firmò la Intorno al 1600 sono databili la Vergine Incoronata, Tobiolo e l'angelo e i ss. Giovannino, Apollonia, Francesco e Liberale, realizzata dal ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] raccolta di offerte, Pevere concluse la celebrazione promuovendo la «Scola del Santo Monte de la Pietà», incaricata di conservare 1493 partecipò al capitolo generale di Firenze su invito di Angelo da Chivasso, vicario generale uscente che chiese a lui ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] iscritto nel ruolo (8 marzo 1586) come capo bombardiere della "scola de bombardieri" (Ibid., Soldatesche e Galere, 19, Libro di in Traspontina, la chiesa dei bombardieri vicino a Castel Sant'Angelo (Arch. di Stato di Roma, S. Maria in Traspontina ...
Leggi Tutto
BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] ma poscia si ridusse alla scola di Dario Varotari ove si fece pratico nelle inventioni". Sempre secondo lo stesso autore, il B. Pietro Malombra; del 1625 è S. Bonaventura comunicato da un angelo (firmato) nella basilica del Santo; del 1629 era la ...
Leggi Tutto
PERLINI, Meme
Nicola Fano
Perlini, Memè (propr. Amelio)
Regista e scenografo teatrale e regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Nella [...] in Voltati Eugenio (1980) e Cercasi Gesù (1982) di Comencini, e soprattutto in Notte italiana di Mazzacurati e La famiglia di Scola entrambi del 1987. Negli anni Novanta è apparso ancora sullo schermo, ma in film meno significativi, e in televisione. ...
Leggi Tutto
dopo-Ottantanove
(dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero autore» dell’«Opera da tre soldi»....
trito
agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili solidi, costituito da pezzi o scaglie...