BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] scolari che il B. ebbe a Milano fu anche Angelo Decembrio, il fratello di Pier Candido. Nell'anno 1428 Per la nomina a segretario apostolico (1414), R. Cessi, Nuove ricerche su Ognibene Scola, in Arch. stor. lombardo, XXXVI (1909), pp. III s., 133 s ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] Barcariol in dialeto venezian. Per le… nozze Boldù - Calbo Crotta, ibid. 1862; In occasione delle nozze… Giovanni De Scola di Vicenza… Elena Patella. Versi in dialetto veneziano, ibid. 1863. Una scelta postuma di vario materiale foscariniano sono le ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] anni), Nina, Giorgio, Gianna e Fiorella, in via Angelo Poliziano. Frequentò le elementari presso l’istituto Ruggero Bonghi e donna al giorno, di cui solo il primo, scritto da Maccari-Scola e Pinelli, entrò in lavorazione il 4 aprile 1960, dopo rinvii ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] «duopo la morte del Padre si portò a Venezia alla scola di Bastian Ricci, e si faceua conto de suoi avertimenti Loda, ibid., pp. 26, 70-72, 182; L. Anelli, Francesco e Angelo Paglia ad Asola, in Studi di storia dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] il B. tornò a Viterbo come canonico della collegiata di S. Angelo e "nell'Otio del Canonicato", non avendo "altro trastullo che i quali avevano "un medemo stile & una Scola commune nell'adoperare le consonanze e dissonanze" (Miscellanea musicale ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] i rapporti col B.: in una lettera da Roma ad Ognibene della Scola (5 febbr. 1398) lopregava di salutargli il comune amico e i già appartenenti al B. sono concessi per benemerenze ad Angelo Simonetta, cancelliere di Francesco Sforza. Il B. è ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] deposto dall’incarico di ministro generale, ma a fr. Angelo Salvetti, nominato vicario generale. Nel marzo del 1409, a Konzils, Paderborn 1889, p. 216; G. Cogo, Di Ognibene Scola umanista padovano, in Nuovo Archivio Veneto, VIII (1894), p. 130 ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] . 41).
Nel 1571 a Napoli il M. fu arrestato dall’Inquisizione; nel corso dell’interrogatorio dichiarò di «aver tenuto scola de musica» a Sant’Angelo dei Lombardi, Vallata e Bisaccia, e di essere stato «molti anni col barone de la Cedogna», poi con il ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] 1515.
Da alcuni documenti redatti dal notaio cosentino Angelo Desideri risulta che, dopo la morte dei genitori identificare il destinatario nella persona del già menzionato Girolamo Scola), considerando a parte la sezione finale composta da 95 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] fatto dal magnifico messer Pietro Malombra, nostro fradel di Scola", oggi perduto (Mason).
Nel 1598 firmò la Intorno al 1600 sono databili la Vergine Incoronata, Tobiolo e l'angelo e i ss. Giovannino, Apollonia, Francesco e Liberale, realizzata dal ...
Leggi Tutto
dopo-Ottantanove
(dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero autore» dell’«Opera da tre soldi»....
trito
agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili solidi, costituito da pezzi o scaglie...