Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] (46). Nel 1495 l'arrivo di Basilio della Scola, ex comandante dell'artiglieria francese, diede nuovo impulso il Giovane, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Padova 1989, che comprende un'edizione emendata dei Commentarii ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di Milano e Monza che nel 1361 ottengono di costituire una scola - così la fraternita si chiamava a Venezia - dedicata ai ; e poi perché ben presto si verificò un fatto imprevisto: Angelo Correr, divenuto papa (uno dei papi del grande scisma) nel ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] della seconda metà del secolo ricoprono, a cominciare da Angelo Querini, ruoli nell’avogaria e sono riconosciuti come esponenti di Marino Berengo, Milano 1962, pp. 373-376.
18. Ma Scola è un avvocato, e va detto che nelle sue posizioni si può anche ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] si conclude con la nomina papale dell’arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco. Benedetto XVI interrompeva in questo modo l’abbinamento 2002, Bologna 2005, pp. 1022-1037.
136 Cfr. A. Scola, Una nuova laicità. Temi per una società plurale, Padova 2007.
...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] il Salvator Mundi gli si avvicina circondato da un nimbo di angeli. S. Marco è messo chiaramente in rilievo dalla posizione centrale ed à fatto ogni figura, et retratto de fratelli di scola [...]" (110), mentre la pensavano ancora diversamente i ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] , il quale destina 100 lire alla sua chiesa di S. Angelo da spendersi in paramenti, libri e calici, e si preoccupa Tonon, Venezia 1988, p. 71 n. 92 (pp. 53-72): la Scola è situata nella chiesa di S. Cassiano.
99. Ne diede notizia Gennaro Maria ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dar la parola a uomini come Antonio Zanon, Giuseppe Scola o Francesco Scottoni, o ai rappresentanti della nuova cultura Sul ducato di Parma, rinviando a quella miniera di notizie che ANGELO PEZZANA aggiunse, nel volume VI, a IRENEO AFFÒ, Memorie ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] ; è infine riapparso nel 1990, con il film di Ettore Scola Il viaggio di Capitan Fracassa, interpretato da Massimo Troisi.
Ai senza bisogno di una didascalia; e Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di von Sternberg grazie al quale la sua figura, a ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] 231 alla base e alta cm 99, sormontata da due angeli che reggono l'insegna della Scuola fino a un'altezza con)pagni e co(n) plu de CCC de q(ue)li d(e)
q(ue)sta Scola e fo la Scola in gran derota e / può a dì XX d(e) çugno
fo fato vardian miser Iacomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] consistorio
puoi contemplare assai, se le parole
69 mie son ricolte, sanz’altro aiutorio.
Ma perché ’n terra per le vostre scole
si legge che l’angelica natura
72 è tal, che ’ntende e si ricorda e vole,
ancor dirò, perché tu veggi pura
la verità che ...
Leggi Tutto
dopo-Ottantanove
(dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero autore» dell’«Opera da tre soldi»....
trito
agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili solidi, costituito da pezzi o scaglie...