Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] , c. 23v (Cannaregio 867, con terminazione di stima 18 marzo 1662).
38. Ibid., 10 maggio 1670, reg. 1286, c. 13 (Scola dell’Angelo Custode a SS. Apostoli); 30 luglio 1669, reg. 1285, c. 124v (Cond. Francesco Malipiero, qm. Antonio 161 sc.).
39. Ivi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] in cui si tenevano ufficiature quotidiane erano tre (scola Spagnola, Levantina, Canton); ma alla metà degli anni pp. 56-57. Su di lui cf. Ugo Facco De Lagarda, Vita esemplare di Angelo Fano, «Nuova Rivista Storica», 1968, nrr. 1-2, pp. 115-118, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 13°, nella cattedrale di Foggia, in S. Maria Maggiore di Monte Sant'Angelo - sorta accanto al preesistente complesso di S. Pietro e del battistero ubicato anche le sinagoghe, poi trasformate in chiese, di Scola Nova e S. Anna a Trani. Solo in ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] : c. in tutto o in parte lubitschiane come i citati Angel e Desire ‒ ma anche come gli incomparabili Trouble in paradise c. all'italiana di Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola e relativi attori e sceneggiatori ‒ va anche ricordato un autore ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] con la gondola stessa. Chi preferisce leggere scola come spola o navetta dei tessitori, non tien passo di Pg XXVII 49-50, V. Zanetti, Sopra un manoscritto dell'ab. Angelo Dalmistro, riguardante la D.C., oggi esistente nel Museo civico di Murano, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] funzione ‘esemplare’ nei confronti della sua teoria fiorentinista (scola, novo, ecc.). Anche le varie stesure di opere lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci.
Stella, Angelo (1999), Il piano di Lucia. Manzoni e altre voci lombarde, ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] dell'insegnamento, ai ricordati Pachini, Padrini e Sabbadini, ad Angelo Sacchetti e Antonio Noale, per rammentare i più qualificati.
(E 145/G.s.ia.[105]), diretta dal C. a G. Scola e datata Padova, 8 maggio 1780, insiste sulla necessità che i "periti ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] , poiché da esso deriva il disperso Autoritratto al cavalletto in miniatura inciso da Angelo Rossena (Geddo, 2002, p. 37, fig. 26) che riproduce un'incisione datata 1763 (Scola, n. 43). In diretto rapporto col ritratto del Castello è anche il disegno ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] uomini, donne e bambini; per Thrilling di Ettore Scola (episodio Il vittimista), delle strisce pedonali animate realizzate in plexiglass indossato da Jane Fonda, le ali dell’angelo Pygar, le bambole cannibali e animali bizzarri di vario genere ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] testo si presenta come la richiesta, da parte di un maestro, di soluzione a un importante quesito sorto all'interno della sua scola, e che egli rivolge a due personalità d'eccezione dell'entourage svevo, Pier della Vigna e Taddeo da Sessa: "in scolis ...
Leggi Tutto
dopo-Ottantanove
(dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero autore» dell’«Opera da tre soldi»....
trito
agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili solidi, costituito da pezzi o scaglie...