Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] come E. von Stroheim e J. von Sternberg, che con L’angelo azzurro (girato in Germania nel 1930) aveva creato il mito di M Rosi, E. Petri. Va inoltre ricordato il cinema di V. Zurlini ed E. Scola, F. Maselli e M. Bolognini, V. De Seta e N. Loy; nell’ ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] erano già affermati nel decennio precedente, F. Rosi ed E. Scola (v. in questa Appendice). Non più legato come un tempo registi esordienti nel cinema italiano 1985-88, a cura di F. d'Angelo e P. Vecchi, Reggio Emilia 1988; Accadde domani '89, giovani ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] una gran parte della Piccardia; un'altra porzione è invece scolata da piccoli fiumi paralleli al suo corso: la Béthune, che Il Corot trasse molti temi dall'Italia; di suo mise l'angelica sensibilità, la grazia e la freschezza che lo rendono uno dei ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] in questo senso sono da interpretare le indicazioni biblioteca, scola interior et exsterior o commune et minus armarium. I sorgono da noi con dote o con fondi proprî di incremento l'Angelica di Roma (1605), la civica di Rimini (1619), l'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] torrenti provenienti dalla montagna di Tirana.
5. L'Arzen (km. 90), che scola la parte S. della Montagna di Tirana, torrente povero di acque che sbocca ma non poté ottenere dall'Epiro, ove Michele Angelo Comneno s'era creato despota, se non un ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] a vele dell'interno i simboli degli Evangelisti e quattro angeli che sostengono il monogramma; nei quattro sottarchi, entro Roma 1805; C. Spreti, Notizie spettanti all'antichissima scola de' Pescatori, in oggi denominata Casa Matha, Ravenna 1820 ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] al passo detto Bocca di Forli), ingrossata dal torrente Cavaliere che scola la conca d'Isernia. Scorre prima tra la Meta e il agli ordini del gen. G. Medici ed era dislocata fra S. Angelo, Santa Maria, Casino Reale. Le altre unità formavano il gruppo ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] censura, il produttore cedette il progetto al mecenatesco Angelo Rizzoli. Per il giornalista al centro di numerosi episodi di Anita Ekberg vestita nella Fontana di Trevi (rievocato da Ettore Scola, presente F., in C'eravamo tanto amati, 1974), accese ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1921, figlio di Lazzaro, costruttore di telai di bicicletta, e Angela Casadio. Il padre gli costruisce la bici su misura a 4 in un'osteria, acquista una bottiglia di acqua minerale, la scola e poi deve penare per rientrare, anche se alla fine vince ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] il primo discepolo di Cristo, perché accettò il messaggio dell'angelo, permettendo così l'incarnazione del figlio di Dio. Nella storia settembre 1983), a cura di R. Buttiglione-C. Fedele-A. Scola, Città del Vaticano 1985.
G. P. Salvini, I viaggi di ...
Leggi Tutto
dopo-Ottantanove
(dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero autore» dell’«Opera da tre soldi»....
trito
agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili solidi, costituito da pezzi o scaglie...