GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] , suo successore) avrebbe inviato legati al marchese "Quido" affinché accorresse in aiuto della Chiesa romana. Il marchese avrebbe ingaggiato battaglia a ponte S. Angelo e alla porta del borgo in Sassia (oggi porta S. Spirito), ricacciando i Saraceni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] in: Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe, I-II, Wien 1889-92, ad Indicem; Relaz. di L.C. ritornato ambasciatore da Ferdinando re de' Romani l'anno 1548, in Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] vedovo, in seconde nozze Domitilla Griffoni contessa di Sant'Angelo. Giuliano ebbe come consorte Apollonia Lang, sorella di del vescovo-principe di Trento, era presente Ferdinando re dei Romani (Bugatti, p. 843). Quando gli nacque il figlio Lucio ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] tardi. Fin dal 22 gennaio il malcontento accumulato dai Romani si era tradotto in una rivolta contro i dominatori segreto Vaticano, Registro Vaticano 42, f. 52; Roma, Bibl. Angelica, cod. 276: G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 1870.
Col conte Francesco Savini e con Angelo Mangani, fu chiamato dalle autorità militari italiane , n. 59; 225, n. 7. Per la donazione di antichità etrusche e romane fatta dal C. al Museo municipale di Torino cfr. gli Atti municipali del Comune ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] i nomi dei genitori.
La famiglia paterna discendeva dall'antica nobiltà romana. Amayden individua due rami del casato: i Lucci poi Mancini e i Mancini del rione di S. Angelo; la M. dovette appartenere al primo ramo, che appunto aveva contribuito ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] la notte e il giorno dopo lo affidò a sua volta ai Romani, con l'impegno da parte loro che da fortezza, quale era comando, di un fatto d'armi presso il Borgo e ponte S. Angelo. Erano infatti ripresi a Roma i disordini e le lotte tra le fazioni ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] servito della collaborazione di un amico di Niccolò Perotti, Angelo Sabino, professore dello Studium Urbis. Una lettera di Toscani 28; P. Farenga, Il sistema delle dediche nella prima editoria romana del Quattrocento, in Il libro a corte, a cura di A ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] di Gradara fu conquistato dalle milizie lombarde capeggiate da Angelo Della Pergola, il M. visse un nuovo periodo di davanti al re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo, Battista pronunciò una celebre invettiva contro la Curia romana e a difesa dell' ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Milano e re Sigismondo, venne inviato varie volte al re dei Romani con missive personali. Firmato nel maggio 1426 il trattato di i congiurati si sarebbero poi portati a Castel Sant'Angelo. Scoperto il complotto, dei quattro capi tre riuscivano ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...