DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] fu nominato architetto delle fabbriche camerali e di Castel Sant'Angelo (Lefrevre, 1971, p. 398), incarico che durò sino chiesa di S. Caio, in Atti del I congresso nazionale di studi romani, I,Roma 1928, pp. 828-833; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] bando. Tra i suoi colleghi d’arte al servizio della nobiltà romana, Luigi Rossi lo chiamò «carissimo amico» in un testamento del del 1639 è perduta.
Fece parte della confraternita dell’Angelo Custode almeno a partire dal 1646, insieme ai fratelli ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] e la sua casa.
A Parigi, oltre a venti vedute romane per la casa di campagna del cittadino Hautefort, collaborò assiduamente nella "Calcographie des Piranesi Frères" che Francesco, Angelo, Pietro e Laura, figli del già defunto Giovan Battista e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] di Gradara fu conquistato dalle milizie lombarde capeggiate da Angelo Della Pergola, il M. visse un nuovo periodo di davanti al re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo, Battista pronunciò una celebre invettiva contro la Curia romana e a difesa dell' ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] », ove seguì i corsi di Natalino Sapegno, Angelo Monteverdi, Alfredo Schiaffini, Gennaro Perrotta, Margherita Guarducci 97), dal 1996 fu presidente dell’Istituto nazionale di studi romani, confermato nel 2000. Il 3 aprile 1997 fu insignito della ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] e due giorni dopo venne imprigionato in Castel Sant'Angelo, donde, insieme con altri esponenti della Curia, fu Zeit, München 1933, pp. 93, 370; C. Trasselli, Processi politici romani..., in Rass. stor. del Risorg., XXV(1938), pp. 1495-1514, ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] , che lo portò spesso a consigliare ai suoi referenti romani prudenza e propensione all'accordo, anche a costo di , 1680-1684, ibid. 1912, ad indices; Correspondance du nonce en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), I-II, a cura di B. Neveu, Rome ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] pontefice Leone XII, la posizione di G. nella Curia romana si era indebolita; pesanti critiche al suo operato trovavano 1837.
I funerali furono celebrati nella chiesa di S. Angelo in Pescheria e, successivamente, con grande partecipazione popolare ad ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] artista risulta impiegato per l’esecuzione di una coppia di Angeli reggenti lo stemma di Clemente VIII, ancora oggi nel 81, 34 n. 164; A.M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 135, 140, 241, 245; ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Milano e re Sigismondo, venne inviato varie volte al re dei Romani con missive personali. Firmato nel maggio 1426 il trattato di i congiurati si sarebbero poi portati a Castel Sant'Angelo. Scoperto il complotto, dei quattro capi tre riuscivano ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...