CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] bibliotecario della biblioteca del "seggio" napoletano di S. Angelo a Nido e negli stessi anni come uno dei e relig. di P. Giannone, Milano-Napoli 1970, ad Indicem;G. Gravina, Curia romana e Regno di Napoli, a cura di A. Sarubbi, Napoli 1972, p. 359; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] moderne aperture a suggestioni bolognesi e a echi romani, sensibile poi all'impostazione solida e precisa morì a Milano il 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio dell'Angelo Custode, annesso alla chiesa del S. Sepolcro, alla cui decorazione aveva ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] lasciò Milano e si recò nella sua villa di Sant'Angelo, ben deciso a sottrarsi ad una sentenza infamante. Qui, dominazione austriaca, in Storia di Milano, Milano 1959, XII, pp. 235-238; M. Romani,L'econ. milanese nel settecento,ibid., pp. 502, 509. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] F. si valse della collaborazione di Francesco d'Angelo.
Nel giugno 1487 gli Otto di pratica incaricarono Balsamo 1986, pp. 137-144; S. Borsi, in Maestri fiorentini nei cantieri romani del Quattrocento, Roma 1989, pp. 176-197, 214 (con bibl.); F. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] alle molte che andavano sorgendo presso le più illustri casate romane.
Fra il 1775 e il 1785 egli si mise in in corrispondenza con i due grandi bibliotecari fiorentini Domenico Manni e Angelo Maria Bandini. Al primo così esponeva i suoi propositi: " ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] opera postuma di uno dei pupilli di Petroni, Angelo Vittori.
L’ottantaduesima Consultatio di Vittori, intitolata di Papa Gregorio XIII, Roma 1596, pp. 62-63; M. Cagnati, De romani aeris salubritate commentarius, Roma 1599, pp. 10 s., 38 s., 50; A. ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] registrarono però, ancora nel giugno 1923, "misteriosi convegni" romani tra il L. ed esponenti del vecchio mondo liberale e ., pp. 294 s., 298; P. Carucci, Tra Nathan e Giolitti: Angelo Annaratone, in La prefettura di Roma (1871-1946), a cura di M. ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] a un Fiorello Capocci, figlio ed erede di un Angelo (di cui Liello è il caratteristico diminutivo dialettale).
-248; M. Mariani, Il concetto di Roma nei cronisti fiorentini, in Studi romani, IV (1956), pp. 153-155; C.T. Davis, Dante, Villani and ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] neoidealistico nella filosofia giuridica italiana, cioè Angelo Ermanno Cammarata, che gli era di tredici N. Pinto-A. Dolmetta (Pisa 1936), per finire con i corsi romani che sono molti e precisamente: Lezioni di filosofia del diritto (Roma 1939; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] , A piazza S. Pietro, Un the) e due dipinti: Ritratto di Angelo del Nero al lavoro (C.A. P. 1991-1963: direttore e artista 2003, 0630.67), esposta nel 1915 alla III Mostra della Secessione romana insieme a un Ritratto dello scultore D’Antino (C.A. P ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...