• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [1279]
Arti visive [244]
Biografie [808]
Storia [228]
Religioni [209]
Letteratura [95]
Storia delle religioni [51]
Diritto [50]
Diritto civile [41]
Musica [32]
Comunicazione [21]

CORNACCHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHINI, Agostino Robert Engass Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia. Nel [...] 'anno si sposò con una ragazza di venti anni più giovane, Maria Angelica Papi, e con lei si trasferì in una casa più adatta in Faccioli, Di A. C. da Pescia, scultore a Roma, in Studi romani, XVI (1968), pp. 431-445; W. Stopfel, Der Arco Clementino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AUGUSTO III DI POLONIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TEATRO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNACCHINI, Agostino (2)
Mostra Tutti

LORENZETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Monica Grasso (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] un tale apprezzamento da lanciare una moda tra i nobili collezionisti romani. Vasari cita inoltre la "facciata interna" del palazzo e alcune statue in stucco per porta S. Sebastiano, porta S. Angelo e per l'arco di S. Marco, lavori documentati (Nobis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – NICCOLÒ FORTEGUERRI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTO (2)
Mostra Tutti

PISTRUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Benedetto Lucia Pirzio Biroli Stefanelli PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] lavorò per orefici come Ignazio Vecovali e commercianti quali Angelo Bonelli, che rivendevano i suoi cammei, privi di B. e Camillo P.: due busti e alcune note, in Antologia di belle arti. Studi Romani, n.s., 2007, 67-70, pp. 136-141, figg. 1-5; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ANDREA POZZO DI BORGO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CHARLES ROBERT COCKERELL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTRUCCI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

DUCATI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Pericle Nicola Parise Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] per l'Emilia e la Romagna, IX (1943-44), pp. 3-5; G. Q. Giglioli, Commemoraz. del socio P. D., in Rend. della Pont. Acc. romana di archeologia, XXVII (1951-52), pp. 111-135 (con elenco delle opere, fornito da G. A. Mansuelli a pp. 119- 135). Si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCATI, Pericle (3)
Mostra Tutti

PASCOLI, Lione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Lione Serenella Rolfi Ožvald PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] don Celso Pascoli. È in base a questo documento che Angelo Comolli stilò la prima biografia a stampa di Lione Pascoli, 580-586; O. Nuccio, La precettistica economica di L. P., in Studi romani, XXVII (1979), 3, pp. 282-301; L. Grassi, Teorici e storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Lione (2)
Mostra Tutti

CAGLI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAGLI, Corrado Alda Guarnaschelli Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] quali, dopo questa mostra, costitui il Gruppo dei nuovi pittori romani (nel 1933 gli stessi esposero a Milano alla galleria del C. Dal primordio all'archetipo… a,,o 20/70 (catal., Castel Sant'Angelo), a cura di E. Crispolti e M. Bignardi, Roma 1984; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – ERASMO DA ROTTERDAM – BIENNALE DI VENEZIA – MIRKO BASALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI, Corrado (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Silla Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Longo), Silla Giacomo Margherita Fratarcangeli Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] le mani. Nel 1595 scolpì per gli Altemps due Angeli (oggi acefali e mal conservati) che sostengono l'arma , 249, 253-255, e passim; A.M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 134, 241, e passim; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIACOMO DELLA PORTA – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Silla Giacomo (4)
Mostra Tutti

MARABITTI, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARABITTI, Francesco Ignazio Paolo Russo Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] l'Angelo di dimensioni maggiori, a figura intera, che si libra per aria con improvvisa torsione, nello stesso "bel composto" di pittura e scultura, più manifestamente lo scultore siciliano trae ispirazione dalle fonti della scultura barocca romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI BORBONE – MARIANO SMIRIGLIO – FRANCESCO TESTA – LUIGI GONZAGA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABITTI, Francesco Ignazio (1)
Mostra Tutti

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana Piero Donati Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Il 14 sett. 1621, forse già vedovo, sposò Sebastiana Marabotti detta Angela, che morì nel 1639 dopo avergli dato otto figli, la maggior Jones University, Greenville, South Carolina), riferibili agli anni romani; la Barca di s. Pietro (Sestri Ponente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO I GONZAGA NEVERS – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GREGORIO DE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino Giovanna Grandi Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] delle sue tele. Dovette certo essere attivo per committenti romani a quadri di paese, animali, fiori; molte dipinse due paesaggi con racconti biblici: Loth e le figlie e Agar e l'angelo (ora a Dresda, Pinac.), già attribuiti, non a caso, al Mola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BALDASSARRE BIANCHI – FRANCESCO I D'ESTE – DANIELE CRESPI – BARNARD CASTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
angèlico²
angelico2 angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
spintaneo
spintaneo agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali