VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] VIII e figura di spicco della vita intellettuale romana, divenne suo stretto collaboratore fino alla sua Ficino e Venezia, ibid., IV, Roma 1996, pp. 250-253; F. Pontani, Angeli Politiani Liber epigrammatum Graecorum, Roma 2002, pp. 10-16, 57-70; A. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] gli oratoriani realizzando, su commissione del priore Angelo della Ciaja, il dipinto con S. Filippo Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725). Stime di collezioni romane. Nota e appunti di Giuseppe Ghezzi, Roma 1987, p. 86, n. 10; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] famiglia. Pur godendo di un forte prestigio presso gli ambienti romani per i notevoli servigi resi alla S. Sede e pur buona parte della provincia del Patrimonio.
I figli di Ranuccio, Angelo, Gabriele Francesco e lo stesso F., si mossero nel solco ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] e le tavole double-face con la Vergine Annunziata, l'angelo annunziante, i ss. Nilo e Bartolomeo da Rossano nell'abbazia angioina di Napoli, 1266-1414, Roma 1969; J. Gardner, Copies of Roman Mosaics in Edinburgh, BurlM 115, 1973a, pp. 583-591; id., ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] per celebrare le monacazioni di alcune dame dell’aristocrazia romana, o per commemorare con elogi funebri personaggi di spicco stato nominato da Leone XII predicatore degli ebrei in S. Angelo in Pescheria, carica che il papa aveva ripristinato sin ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] . Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 56 s.; D. Angeli, Le cronache del "Caffé Greco",Milano 1930, pp. 160-162; V. Cianfarani, Il Convito, in Ricordi romani di G. D'Annunzio, Roma 1938, pp. 149-163; G. Salvemini, Prefazione ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] ricopriva importanti incarichi ministeriali e parlamentari, prese parte alle attività politiche e culturali degli universitari romani, pronunciando un discorso commemorativo in occasione della morte di G. Garibaldi, iscrivendosi all'Associazione per ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] le mani.
Nel 1595 scolpì per gli Altemps due Angeli (oggi acefali e mal conservati) che sostengono l'arma , 249, 253-255, e passim; A.M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 134, 241, e passim; B. ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] M. Mazzei, Milano 1984, pp. 315-363: 338-339; P. Belli D'Elia, La Puglia (Italia romanica, 8), Milano 1986, pp. 363-376, 456-458; C. D'Angela, Storia degli scavi della basilica paleocristiana di Siponto, Vetera Christianorum 23, 1986, pp. 337-378; C ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] due suoi familiari, Bobone, cardinale di S. Angelo dal 1181 al 1185, e Bobone, cardinale di 3035; P. Savignoni, L'archivio storico del comune di Viterbo, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 18, 1895, pp. 278, 279; Riccardo di San Germano ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...