SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] sei figli, cinque ragazze e finalmente un maschio, Giuliano, e sarebbero stati Giuliano e la quarta figlia, Alessandra, che AngeloPoliziano ammirava, a recitare nei primi anni Novanta l’Elettra di Sofocle in greco con grandi lodi nell’atrio del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] dal padre l’eredità del governo di Firenze. Il Magnifico scelse come suo precettore Angelo Ambrogini (il Poliziano), che gli insegnò greco e latino; nel 1479, a causa dei dissidi con la Orsini che avanzava riserve sulla formazione da impartire ai ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] Questa ricerca lo portò nel 1477 a scontrarsi con AngeloPoliziano per la prioria di S. Paolo a Firenze, Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S.Angelo, Roma 1973, pp. 72-75, 155; A. Verde, Lo studio fiorentino, II ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la lista. Nel Ritorno del papa a Roma con l'imperatore e il doge facevano corona ai protagonisti Ermolao Barbaro, AngeloPoliziano, Girolamo Donà, Antonio e Zaccaria Corner: la descrizione fattane da Vasari situava l'incontro con il clero e il ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Francesco (1426-1492), il cui nonno si chiamava Tieri: lo stesso che aveva scelto un amico di AngeloPoliziano, Gioviano Crasso da Monopoli, come precettore di uno dei figli25. Proprio i prestiti operati dal Ghirlandaio spiegano forse perché ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sul potere della musica e a illustrare gli effetti fisici dei suoni; nei testi della tradizione enciclopedica, da AngeloPoliziano a Valla, all'enciclopedismo del Seicento; e, ancora, in certa letteratura umanistico-pedagogica, negli scritti degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] i testi della medicina antica sono stati oggetto d'attenzione da parte di alcuni importanti filologi (ne sono esempi AngeloPoliziano e Giuseppe Scaligero), solitamente erano i medici stessi a cercare i manoscritti originali, a curare l'edizione dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] . Non a caso, già sulla fine del Quattrocento, uno dei maggiori protagonisti della tradizione filologica umanistica, AngeloPoliziano, aveva presentato, nel suo Panepistemon (1492/1493), il progetto di un ordinamento generale di tutte le scienze ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] v. II, 1985, pp. 217-238.
Mandosio 1996: Mandosio, Jean-Marc, Filosofia, arti e scienze: l'enciclopedismo di AngeloPoliziano, in: Poliziano nel suo tempo, a cura di Luisa Secchi Tarugi, Firenze, 1996, pp. 135-164.
Milanesi 1996: Milanesi, Marica, A ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] (oltre al ricordato Giovanni di Carlo, si pensi al Pactianae coniurationis commentarium, 1479 ca., di AngeloPoliziano, ricostruzione apertamente propagandistica della congiura dei Pazzi, o alla biografia encomiastica di Niccolò Valori, Laurentii ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...