Michelozzi, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni (gonfalone Drago), il 5 dicembre 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e Francesca Galigari (da altre fonti la data [...] , Atti delle Giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze 4-5 dicembre 1992, Roma 1994, pp. 151-55; M. Martelli, AngeloPoliziano. Storia e metastoria, Lecce 1995, pp. 20, 32-33, 35, 170, 190, 212, 225; V. Arrighi, F. Klein, Segretari e ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] in Bologna, Firenze 1914, pp. 63, ms; L. Sighinolfi, Guida di Bologna, Bologna 1915, pp. 98, 99, 159, 160; Id., AngeloPoliziano, Lodovico Bolognini e le Pandette fiorentine, Parma 1921, p. 29; Id., Guida di Bologna, Bologna 1926, pp. 143, 145, 230 ...
Leggi Tutto
Svetonio, Gaio Tranquillo
Paolo Pellegrini
La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numero di codici vetustiores (divisi [...] a partire dagli anni Settanta e Ottanta del Quattrocento, grazie alle cure prima del veronese Domizio Calderini, poi di AngeloPoliziano (Fera 1983; Campanelli 2001; Pellegrini 2008). Tra il 1490 e il 1493 si collocano i due primi commenti continui ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] XV. Il codice Vaticano Urbinate latino 1193, in Classici e neolatini, IV (1908), 2-3, pp. 253-263; A. Fumagalli, AngeloPoliziano, Roma-Milano-Napoli s.d., pp. 90 s.; C. Picci, Il «Liber epigrammatum» di G.B. Valentini detto il Cantalicio, Varallo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] particolare per Piero. Cogliendo, ad esempio, l'occasione offerta dal fatto che il precettore dei figli di Lorenzo, AngeloPoliziano, lasciava l'incarico, il D. in una lettera a Lucrezia, scritta da Vergareto il 16 luglio 1479. chiese espressamente ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] ovvero il primo secolo dell’Umanesimo, II, Firenze 1890, p. 190; III, ibid. 1897, pp. 17, 54; G. Zannoni, Un’elegia di AngeloPoliziano, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, s. 5, II (1893), pp. 151-162; A. Della Torre ...
Leggi Tutto
Dazzi, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l’8 novembre 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] di Poetica e retorica nello Studio di Firenze, dove ebbe come maestri, secondo la sua stessa testimonianza, AngeloPoliziano, Cristoforo Landino e Marcello Virgilio Adriani. Nonostante fosse di salute cagionevole e spesso ammalato, si appassionò allo ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] pubblicata per la prima volta da Giovanni Adimari, in appendice all’edizione del Commentarium Pactianae coniurationis di AngeloPoliziano. Delle successive edizioni, quella di Gino Capponi risulta la più corretta, perché il testo della Confessione è ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] medico ebreo di origine cretese Elia Del Medigo, con Giovanni Pico della Mirandola e con AngeloPoliziano. Celebre rimase la visita, propiziata da Poliziano, che Grimani e Pizzamano fecero, sotto falso nome, a Pico nel 1489: episodio che testimonia ...
Leggi Tutto
ADRAMITTENO, Manuel
Domenico Musti
Incerti sono molti dati relativi a questo greco, vissuto nella seconda metà del sec. XV; lo stesso cognome ricorre in forme diverse, ᾿Αδραμυττηνός, ᾿Αδραμυττινός, [...] 30 s., nn. 48, 90, 106, 107, 108, 120 della corrispondenza inedita; C. O. Zuretti-L. Castiglioni, Una lettera di M. A. ad AngeloPoliziano, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXV (1932), fasc. 11-15, pp. 520 ss. (con postilla ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...