SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] s Romola, in George Eliot and Europe, a cura di J. Rignall, Adelrshot 1997, pp. 178-189 (in partic. p. 181); A. Perosa, AngeloPoliziano, in Studi di filologia umanistica, a cura di P. Viti, I, Roma 2000, pp. 97-102; D. Robin, S., A., in Encyclopedia ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] 834), anch'essa senza data, è indirizzata ad AngeloPoliziano, ed è una discreta, ma al tempo stesso iuvenis", aveva accolto la sua anima e l'aveva annoverata fra gli angeli e i troni. Si può supporre, anche da queste indicazìoni astronomiche, ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] quell'altezza dalla presenza di un suo carme elegiaco nella silloge In memoriam Domitii Calderini (Weiss, 1960), aperta da un epigramma di AngeloPoliziano. A Padova, e prima del suo definitivo trasferimento a Urbino nel 1482, Odasi conobbe lo stesso ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] Lascaris, Niccolò Leoniceno, Pico della Mirandola, Rutgerus Sycamber; fu anche in relazione con Marsilio Ficino e AngeloPoliziano. Tra i suoi allievi si ricordano i patrizi veneziani Gasparo Contarini, Lorenzo Loredan, Ludovico Mocenigo e Vittore ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] delle maggiori scuole umanistiche italiane: Beroaldo il Vecchio, Ermolao Barbaro, M. Antonio Sabellico, Lorenzo Valla, Pomponio Leto, AngeloPoliziano. Il C. fu solerte raccoglitore di libri e di codici, e possedette la ricca biblioteca ereditata dal ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] e riscrivere commedie classiche, Guido mostra di condividere l’approccio alla drammaturgia antica offerto dalle lezioni di AngeloPoliziano sull’Andria di Terenzio, in cui si valorizzavano le finalità morali e pedagogiche del genere comico. Lo ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] sarà tra i rari poeti non duecenteschi a essere incluso nella Raccolta aragonese, commissionata da Lorenzo de’ Medici ad AngeloPoliziano e dedicata a Federico d’Aragona, oggi perduta (ma è possibile ricostruirne il contenuto da quello dei codici che ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] Socini tenne, secondo una lettera del bidello pisano Antonio Minatore, una disputa alla presenza del Magnifico e di AngeloPoliziano.
Su pressione di Ludovico Sforza, il Moro, reggente del Ducato milanese per il nipote Gian Galeazzo Sforza, il ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] italiani scelte da scrittori viventi, diretta da Ugo Ojetti ed edita da Treves, Novaro scelse Le più belle pagine di AngeloPoliziano, volume uscito nel 1925, anno in cui pubblicò presso lo stesso editore anche l’ode A Margherita di Savoia. Due ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] questa antologia, commissionata da Lorenzo de’ Medici ma la cui compilazione è da attribuire molto probabilmente ad AngeloPoliziano, autore anche della lettera prefatoria, è possibile ricostruire la fisionomia grazie a un certo numero di codici da ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...