SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] pure deliberato che Soderini consegnasse alla Signoria l’esemplare a stampa delle Pandette, curato a suo tempo da AngeloPoliziano, perché venisse posto in perpetuo insieme al codice originale già presente nel medesimo palazzo della Signoria.
Con la ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Jacopo
Francesco Bausi
Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] , ma ambizioso e di cose nuove desiderosissimo»: VIII iv 15) che coincide nella sostanza con quello fornito da AngeloPoliziano (ob ingenitam quandam sibi vanitatem, rerum novarum cupidus erat, «per una certa sua naturale ambizione, delle cose nuove ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] 1478. Il ritratto più vivace che si ha di lui, certo non imparziale, viene dal Commentario alla congiura dei Pazzi di AngeloPoliziano, dove è dipinto come un iracondo e bestemmiatore, preda del vizio del gioco, uso, in caso di sfortuna, a lasciarsi ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] Sabadino degli Arienti. A literary career, Firenze 1996, pp. 50, 101; P. Supino, La scrittura di AngeloPoliziano, in Agnolo Poliziano poeta scrittore filologo. Atti del Convegno internazionale di studi, Montepulciano, 1994, Firenze 1998, p. 235 n ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] et Carmina, a cura di V. Branca, II, Firenze 1943, p. 32; G. Zannoni, Una sposa del quattrocento e un’elegia di AngeloPoliziano, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, s. 5, II (1893), pp. 155-158, 161 s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] Linacre e a William Grocyn, prima che quest’ultimo partisse per l’Italia per perfezionare i propri studi presso AngeloPoliziano e Demetrio Calcondila, e probabilmente Vitelli fu anche il primo a divulgare in Inghilterra la filologia dedicata al ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] anche agli scritti degli umanisti fiorentini e tra questi assumono particolare rilevanza le diverse edizioni delle opere di AngeloPoliziano. Durante il primo periodo fiorentino del M. erano uscite dai suoi torchi due diverse raccolte poetiche di ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] visitò Firenze con il compito di acquistare manoscritti per la biblioteca reale. Qui fece la conoscenza, tra gli altri, di AngeloPoliziano (che lo ricordò nelle Miscellanee, centuria prima, capp. 5, 23, 89, e seconda, capp. 10, 11, 35, a proposito ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] dei poeti latini. Il suo nome fu citato tra i maggiori rappresentanti dell’Accademia Romana da diversi autori, ivi incluso AngeloPoliziano in una lettera ad Alessandro Cortesi dell’11 agosto 1489 (Del Lungo, 1897, pp. 248-254). Fu tra gli allievi ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] planetarum di Gerardo da Cremona.
Il manoscritto 1896 della Biblioteca universitaria di Bologna conserva una lettera indirizzata ad AngeloPoliziano con la quale il F. accompagna e raccomanda lo scritto di Giovanni Garzoni De Alexandro Magno an cum ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...