ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] , Lorenzo volle allontanare da Firenze la famiglia. La meta prescelta fu Pistoia, dove Clarice e i figli, insieme con AngeloPoliziano, precettore dei ragazzi, e le altre persone del seguito, trascorsero i mesi da agosto a ottobre 1478 in casa di ...
Leggi Tutto
Medici, Cosimo de’
Alessio Decaria
Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] dei motti e delle facezie, tra Poggio Bracciolini e il ‘Piovano Arlotto’, passando per il Bel libretto di AngeloPoliziano (dove troviamo assegnati a Cosimo non pochi dicteria).
Anche l’evocazione di Cosimo nel primo sonetto della prigionia ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] 23-31, 79; S. Bertelli, Carteggi machiavelliani, in Clio, II (1966), p. 215; M. Martelli, Il "libro delle epistole" di AngeloPoliziano, in Interpres, I (1979), p. 250; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 252 ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] letterarie umanistiche. Studi e ricerche, Lecce 1999, pp. 130-132, 267 s., 315, 319; A. Perosa, Studi di filologia umanistica, I, AngeloPoliziano, a cura di P. Viti, Roma 2000, pp. 141 s., 144 s., 151, 153, 182-184; P.O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] Calcillo, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, p. 525; L. Cesarini Martinelli, In margine al commento di AngeloPoliziano alle "Selve" di Stazio, in Interpres, I (1978), pp. 114 s.; N. De Blasi - A. Varvaro, Gli Aragonesi a Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] fu chiamato "legge gismondina"; deve essere ricordato anche per la sua amicizia con Marsilio Ficino e con AngeloPoliziano. In particolare il Poliziano che, prima di entrare al servizio dei Medici, era stato segretario del D. intorno al 1463, figura ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] , ordinamento ed esposizione di un sapere che si veniva rinnovando e moltiplicando. La prospettiva inaugurata in Italia da AngeloPoliziano e Lorenzo Valla veniva così messa in dialogo con il lavoro svolto dagli umanisti di area riformata, da Filippo ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] ricevuta a Prato, il M. andò a perfezionarsi negli studi a Firenze, dove ebbe per insegnante di latino e greco AngeloPoliziano, con il quale contrasse un profondo legame di amicizia e devozione, destinato a durare fino alla morte del maestro. Dal ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] e 1489 richiamando studenti - con una leggera maggioranza per il C. - tra cui spiccano nomi famosi. Tra questi AngeloPoliziano, dal 1480 impegnato, per la protezione e la benevolenza del Magnifico, nella cattedra di eloquenza latina e greca dello ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] insegnamenti, in Storia dell’Università di Pisa 1737-1861, II, Pisa 2000, pp. 705-711; A. Perosa, Studi di Filologia umanistica, I, AngeloPoliziano, a cura di P. Viti, Roma 2000, pp. 4, 13, 19-22; M.P. Paoli, La dama, il cavaliere, lo sposo celeste ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...