DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] carteggio di ser Francesco di Barone Baroni, ibid., XVII (1977), pp. 281, 288-289, 300; M. Martelli, Il Libro delle epistole di AngeloPoliziano, in Interpres, I (1978), pp. 184-185, 201, 212, 244; S. Carrai, Due inediti e un raro di L. Pulci, ibid ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] fiorentino, se si considera la ripresa degli interessi di AngeloPoliziano verso il testo di Persio all’inizio degli anni Novanta Medici.
Nel 1492 era a Venezia e si stabilì in campo S. Angelo, tra Rialto e S. Marco, dove nel 1493 cercò di lui ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] l’arco e l’ale”), dall’altro, alla poesia fiorentina del secondo Quattrocento, tra Lorenzo de’ Medici, Pulci e AngeloPoliziano (nel caso dei brani in ottave, come la Serenata e gli strambotti, e del “Capitolo pastorale”), sovrapponendo però, a ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] scuola di abbaco.
Fu in relazione con diversi umanisti: Bartolomeo Fonzio gli dedicò una elegia nel 1479, mentre AngeloPoliziano fu padrino al battesimo del suo primogenito. Ebbe fama di buon traduttore dal latino, attività di cui sono pervenute ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] (Napoli 1480-1483; cfr. Weinmann, 1961). In una lettera del 17 ottobre 1477 destinata a Lorenzo il Magnifico, AngeloPoliziano cita Pietrobono come esempio di liutista virtuoso, segno che egli era noto anche nell’ambiente fiorentino (Haar - Nádas ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] di S. Spirito (Di Pietro, p. 1). La morte quasi simultanea di Lorenzo de' Medici 0492), Ermolao Barbaro (1493) e AngeloPoliziano (1494), che privò il D. di validi sostegni morali e materiali, e la contemporanea discesa di Carlo VIII, furono da lui ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] su diversi aspetti della Favola d’Orfeo: il rapporto con i probabili modelli, che dovettero essere da un lato l’Orfeo di AngeloPoliziano (Mantova, 1480 circa) e dall’altro l’Euridice di Ottavio Rinuccini (Firenze, 1600); i temi misogini, derivati da ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] le considerava precoci anticipazioni di una sensibilità verso gli originali quale sarebbe stata affermata e praticata da AngeloPoliziano soltanto qualche decennio più tardi. A differenza di precedenti trascrittori che, data l'estrema difficoltà di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Achille (morto poi a 23 anni), Nina, Giorgio, Gianna e Fiorella, in via AngeloPoliziano. Frequentò le elementari presso l’istituto Ruggero Bonghi e il liceo classico nel privato Santa Maria. Si iscrisse alla facoltà di medicina e, laureatosi il 19 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), a cura di M. Lapidge - F. Santi, III, 5, Firenze 2011, pp. 531-535; AngeloPoliziano e dintorni. Percorsi di ricerca, a cura di C. Corfiati - M. De Nichilo, Bari 2011 (in partic. M. De Nichilo ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...