La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] coadiuvato da don Alberto Cucito e don Angelo Bortoluzzi. Alla morte del Piamonte (1879) suo cammino sotto la guida di Paolo Pericoli. In una circolare del 18 , che, dietro l’impulso di Maria Carena, all’inizio degli anni Venti incominciarono ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] e compose uno scritto sulla Soluzione del problema sulla curva della carena (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, cod. It. IV, 318 protagonista fu il grande ammiraglio Angelo Emo (1731-1792) sotto il dogado di Paolo Renier, che consegnò alla ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] SC, CCLX, 1979, pp. 347-350), ripresa da Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 23; MGH. SS di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo -, ma che nell'area veronese trova con la realizzazione del soffitto a carena di nave sulla navata centrale.Adamino da ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] a cassettoni o di una carena di nave rovesciata.Nel linguaggio si ricordano le basiliche di S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. a Roma e la basilica di S. paradiso si può ricondurre anche la raffigurazione di angeli su tetti e s., ampiamente attestata in ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] II (758-787), della quale Paolo Diacono divenne poi precettore.Al culmine del soffitto a carena della basilica desideriana, dirigé, cit., pp. 193-238); F. de' Maffei, Sant'Angelo in Formis. II. La dicotomia tra le scene dell'Antico Testamento e ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] lo scultore Libero Andreotti e il pittore Felice Carena. Le opere scultoree che ne seguirono si caratterizzano Paolo. Nella parte superiore: lo stemma di Pio XI, l'emblema della basilica, gli emblemi di Roma e del fascismo accompagnati da due Angeli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio dell'Angelo Custode, annesso alla chiesa del S. Sepolcro, ss. Pietro e Paolo nel coro della parrocchiale la torre campanaria, Varese 1982, p. 196; C. Carena, La Congregazione di S. Luca a Corconio, in Novarien, ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] la vedova di Chessa, Ottavia Cabutti, da cui ebbe tre figli (Paolo, Silvia, morta prematuramente nel 1942, ed Eva). Le personali tenute della città a San Domenico di Fiesole, ospite di F. Carena, nel 1942 si trasferì con la famiglia a Bossolasco, ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] una fase "naturalista" suggestionata dall'arte di F. Carena e A. Spadini (Susanna al bagno, 1929: 1949, Trinità dei Monti e Ponte S. Angelo (Roma, collezione privata).
In seguito il G che alla III Biennale di San Paolo del Brasile e all'Esposizione ...
Leggi Tutto