CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] ); chiesa di S. Antonino, S. Pio V e l'angelo,Apparizione della Vergine a s. Giacinto,Le anime purganti con Dio di archeologia e belle arti, XXI (1967), pp. 62-84; A. Moratti, L'abbazia benedettina di S. Pietroin Savigliano, Savigliano 1969, pp. 57, ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] fu invece pagato "sc. Quaranta per il modello d'un Angelo sopra il Frontespizio dalla parte dell'Evangelio" (Kerber).
In un Roma degli Albani: gli inventari di Pietro Papaleo e Francesco Moratti, in Studi sul Settecento romano, XIX, Roma 2003, pp ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] nov. 1699 (Enggass). Contemporaneamente il M. eseguì altri due angeli in stucco per il timpano dell'altare maggiore di S. Maria , pp. 176, 187, 191, 265; C. Faccioli, Dello scultore F. Moratti detto "il Padovano", in L'Urbe, XXXVII (1974), 3-4, pp. 8 ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Bergamo (1904), il presbiterio della parrocchiale di S. Angelo Lodigiano (1907), medaglioni all'altare di S. Bonifacio ;Ibid., Bibl. Maj, Gabinetto Ω 7.10/1.2: G. Moratti, Raccolta di pittori che hanno dipinto in Bergamo ed in sua provincia compresa ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] e Angelo dal primo marito, Angelo Pugliese, e poi Tommaso, Antonio e Vito dal secondo marito, Matteo (fratello di Angelo), giornali dell’epoca. «La bravura di Herrera? I milioni di Moratti», ripeteva spesso Pugliese. Al di là della rivalità, tra i ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] regge il cartiglio col nome del defunto per il Sepolcro di Angelo Altieri.
Si data tra il gennaio 1702 e l’agosto del degli Albani: gli inventari di Pietro Papaleo e Francesco Moratti, in Sculture romane del Settecento. La professione dello scultore ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] ); le tele gemelle di S. Michelearcangelo e dell'Angelo custode, già nella chiesa di S. Michele all'Arco Seicento, Bergamo 1897, p. 165; Bergamo, Bibl. civica A. Maj: G. Moratti, Raccolta dei pittori che hanno dipinto in Bergamo (ms., 1900), pp. n. n ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] argentea, stilisticamente affine al Gualdi; un Angelo custode, finora sconosciuto ed attribuito al civica, C. Marenzi, Guida di Bergamo (ms., 1825), f. 113; Ibid., G. Moratti, Raccolta di pittori che dipinsero in Bergamo (ms., 1900), I, p. 302; Ibid., ...
Leggi Tutto
antimorattiano
(anti morattiano), agg. Contrario a Letizia Moratti e alla sua linea politica, dal 2001 al 2006 ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica. ◆ No global moderati, più simili nelle rivendicazioni alla...
total black
loc. s.le m. inv. Abbigliamento, mise interamente nera. ◆ La trasgressione è solo esibita, ecco perché l’abito, invece, è di rigore. O come si dice adesso, bisogna attenersi al dress code: fetish, naturalmente, oppure vintage,...