• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [14]
Sport [11]
Arti visive [9]
Discipline sportive [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Trasporti [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Archeologia [1]

MONTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Attilio Giorgio Meletti MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli. Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] prevalenza americane. Fu in questi anni che cominciarono ad affermarsi i nomi di grandi petrolieri privati come Edoardo Garrone, Angelo Moratti e lo stesso Monti. Il 4 maggio 1950 Monti costituì la SAROM (Società anonima raffinazione olii minerali) e ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA POPOLARE DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIANFRANCO PIAZZESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Attilio (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] quello castigliano: mette insieme l'anima del Barcellona, schierando come commissario tecnico Helenio Herrera (subito dopo reclutato da Angelo Moratti per dar vita alla grande Inter), e quella del Real Madrid, portando in campo Puskas; ne scaturisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

TOMEA, Fiorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMEA, Fiorenzo Francesco Santaniello – Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin. Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] dalla quale ebbe due figli (Paolo e Felicia). Per alcuni mesi soggiornò in Umbria per realizzare, su commissione di Angelo Moratti, un mosaico raffigurante S. Barbara (opera distrutta) in una cappella nei pressi delle miniere di lignite a Pietrafitta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – SAN DONATO MILANESE – BIENNALE DI VENEZIA

HERRERA, Helenio

Enciclopedia dello Sport (2002)

HERRERA, Helenio Salvatore Lo Presti Argentina. Buenos Aires, 17 aprile 1916-Venezia, 9 novembre 1997 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1931-32: Racing Casablanca; 1932-33: CASG [...] tecnico prima in Francia, poi in Spagna e in Portogallo, Herrera arrivò all'Inter all'inizio del 1960, chiamato da Angelo Moratti e Italo Allodi, lanciando un programma di calcio offensivo e spettacolare (si vantava di attaccare con le ali e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIOLINO CORSO – SANDRO MAZZOLA – LUISITO SUAREZ – ANGELO MORATTI – ITALO ALLODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRERA, Helenio (1)
Mostra Tutti

JULINHO (Julio Botelho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

JULINHO (Julio Botelho) Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 5 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina 2-2) • Squadre di appartenenza: Juventus [...] ), 1 Torneo Rio-São Paulo (1965) Si fece conoscere ai Mondiali del 1954, in Svizzera. Nell'estate dell'anno successivo Angelo Moratti voleva portarlo all'Inter, ma la Fiorentina fu più rapida e Julinho divenne l'ala destra della grande squadra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – ANGELO MORATTI – FIRENZE – ALA

DALL'ARA, Renato

Enciclopedia dello Sport (2002)

DALL'ARA, Renato Alberto Polverosi Italia. Reggio Emilia, 1° ottobre 1892-Milano, 3 giugno 1964 È stato il più grande presidente nella storia del calcio bolognese. Guidò la società dal 1934 al 1964, [...] vinse quattro giorni dopo la sua morte, avvenuta per infarto nella sede della Lega di Milano, mentre stava discutendo con Angelo Moratti sull'organizzazione dello spareggio per il titolo fra l'Inter e il Bologna. Per Dall'Ara quello era stato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – ANGELO MORATTI – REGGIO EMILIA – PARIGI – ITALIA

FRAIZZOLI, Ivanoe

Enciclopedia dello Sport (2002)

FRAIZZOLI, Ivanoe Fabio Monti Italia. Milano, 2 maggio 1916-8 settembre 1999 Industriale manifatturiero, ex pugile dilettante nella categoria dei pesi medi e ciclista mancato, interista da sempre [...] tessera porta la data del 1° agosto 1934), Fraizzoli fu presidente dell'Inter per sedici anni. Raccolse l'impegnativa eredità di Angelo Moratti nel 1968 e conquistò quattro trofei: due scudetti (1970-71 e 1979-80) e due Coppe Italia (1977-78 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MORATTI

MONTECASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Mauro INGUANEZ Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] varî scultori, tra cui Paolo Campi, il Le Gros, il Moratti, Lorenzo Ottoni. La basilica fu cominciata a ricostruire su disegno di (1541-45) fece costruire sotto la basilica una cripta. Angelo de Faggis, già nominato, fu per tre volte abate dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

GUBBIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUBBIO (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Arduino COLASANTI Arturo SOLARI Bernardino BARBADORO Giacomo DEVOTO Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] vissuti in Gubbio nella seconda metà del Trecento, come Angelo di Masolo e suo figlio Niccolò, Petruccio di Luca al 1522, in Boll. Soc. umbra di storia patria, I (1894); C. Moratti, Alla ricerca delle porte di G., in Bull. Fil. Classica, V (1898); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUBBIO (3)
Mostra Tutti

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] a una maggiore ‘personalizzazione’ previste dalla riforma Moratti abbiano trovato, in diverse scuole cattoliche, dei Salesiani al Castro Pretorio (1883-1930), Roma1996; A. D’Angelo, Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
antimorattiano
antimorattiano (anti morattiano), agg. Contrario a Letizia Moratti e alla sua linea politica, dal 2001 al 2006 ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica. ◆ No global moderati, più simili nelle rivendicazioni alla...
total black
total black loc. s.le m. inv. Abbigliamento, mise interamente nera. ◆ La trasgressione è solo esibita, ecco perché l’abito, invece, è di rigore. O come si dice adesso, bisogna attenersi al dress code: fetish, naturalmente, oppure vintage,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali