Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] d'Isernia sulla povertà di P.; forse il padre Angelo era già morto molto tempo prima del 1219 e da 452) e una poesia sui dodici mesi (Holder-Egger, 1892, pp. 502 s.; Monteverdi, 1931, pp. 271 s.). In molti versi e poesie di dimensioni più ridotte la ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] dal MCCXXV al MCCL, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923; Statuti di Bologna del 1288, I-II, Giovanni, Federico II, re Enzo): testo critico, Palermo 1934; A. Monteverdi, Per una canzone di Re Enzo, "Studi Romanzi", 31, 1947, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] condussero di nuovo a Sud: nel 1631 acquistò un feudo a Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, e per sanare una serie di difficoltà con puntate a Venezia, e relativa conoscenza di C. Monteverdi e G.F. Loredan) e ritornò alle composizioni letterarie ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] sentenza pisana del 9 nov. 1161, riguardante il monastero di Monteverdi, e a due atti emessi il 30 apr. 1162 nel diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, ...
Leggi Tutto