Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] accettano la dottrina base, dell’amore-elevazione e della donna-angelo, e costituiscono la scuola dello Stil novo (o Dolce , L. Rossi e P.A. Cesti) e quella veneta (oltre a Monteverdi, P.F. Cavalli, G. Legrenzi ecc.). La creazione dell’opera buffa ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dalle scissioni. Fu quindi eletto sindaco il medico democristiano Angelo Spanio, dopo la rinuncia di Ponti per motivi di di fama europea come C. De Rore, G. Zarlino e C. Monteverdi. Tra gli organisti di S. Marco il maggior contributo allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] . da Maiano; tomba del cardinale Brancaccio in S. Angelo a Nilo, di Donatello e Michelozzo; cappelle Piccolomini e F. Cavalli seguita dall’Incoronazione di Poppea (Nerone) di C. Monteverdi. In seguito si diede l’avvio alla realizzazione di opere di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] gruppi. Il Corot trasse molti temi dall'Italia; di suo mise l'angelica sensibilità, la grazia e la freschezza che lo rendono uno dei più magici Francia e suscitò curiosità all'estero. Anche Monteverdi imitò questo genere nei suoi Scherzi musicali. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] una sala dell'appartamento fu l'Orfeo di Claudio Monteverdi. Questi compose inoltre l'Arianna, che fu rappresentata di Poppea di Claudio Monteverdi. Intanto altri teatri si aprivano a Venezia fra cui quelli di S. Salvatore, di S. Angelo, di S. Samuele ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1781); si sviluppa con le opere di Filippo Antolini e di Angelo Venturoli.
Il più completo esempio di quello stile si ha Barberi il monumento della famiglia dei Conti Cavazza. Di Giulio Monteverde (morto nel 1917) sono i monumenti a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , a capo delle quali al fine emerge l'autoreattore Angelo Beolco, il Ruzzante. E in tutte queste rappresentazioni la musica di Girolamo Frigimelica Roberti. Ma il Seicento, che con il Monteverdi, con il Cavalli e il Cesti in primo luogo, è stato ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Rondinelli e Bevilacqua; lungo la strada di S. Maria degli Angeli, la strada regale, i palazzi Giglioli poi Varano, Fioravanti-Boari specie l'ultima, che vantò tra i suoi adepti Claudio Monteverdi, e che, poi, nel 1606 costruì il primo teatro stabile ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] duca di Mantova e che in compagnia di Claudio Monteverdi intraprese un viaggio in Esztergom, e il violinista compositore primo con figure incise in legno. Altri tipografi furono Angelo e Giacomo Britannici, Battista Farfengo e Bernardino Misinta, dal ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] la quale ebbe luogo nel 1521 nel cortile di Castel Sant'Angelo al cospetto di Leone X. Spettacoli mimici sono infine gli intermedî è il Combattimento di Clorinda e Tancredi, dello stesso Monteverdi (v. il volume citato), sulle famose ottave del ...
Leggi Tutto