Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] -193 (non ha peraltro ragione il Prati nella sua concezione di "ladino", che egli considerava nettamente staccato dal "veneto"); AngeloMonteverdi, San Stae, in AA.VV., Silloge linguistica alla memoria di G.I. Ascoli, Torino 1929, pp. 465-470.
344 ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] Linguistik, a cura di Günter Holtus - Michael Metzeltin - Christian Schmitt, II/2, Tübingen 1995, pp. 124-134.
36. AngeloMonteverdi, La legenda de Santo Stady di Franceschino Grioni, "Studj Romanzi", 20, 1930, pp. 1-198.
37. Graziadio Isaia Ascoli ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] 1966, pp. 117-124.
9. L'affermazione di G.I. Ascoli, Saggi ladini, p. 465, è stata rettificata da AngeloMonteverdi, San Stae, "Archivio Glottologico Italiano", 22-23, 1929, pp. 465-470 (= Silloge linguistica dedicata alla memoria di Graziadio Isaia ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] e meritanza, anche se un ramo della tradizione lo dà per anonimo; cautamente favorevole all'attribuzione è AngeloMonteverdi, decisamente favorevoli Bruno Panvini e Cassata; contrario Errico Cuozzo, secondo il quale l'attribuzione va messa in ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] Linda (Roma, 4 giugno 1975), architetto.
Alla fine della guerra riprese anche l’attività accademica come assistente di AngeloMonteverdi che nel frattempo era succeduto sulla cattedra romana di filologia romanza a Bertoni, scomparso nel 1942. Dopo un ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] »; tuttavia, nel corso dell’anno successivo ne apparvero due ben più favorevoli a firma l’una dell’amico e attento lettore AngeloMonteverdi e l’altra di Giovanni Boine, rispettivamente su La Voce del 13 aprile e su La Riviera ligure di settembre ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] , nelle "Fonti per la storia d'Italia" dell'Istituto storico italiano: "opera poderosa" (così la giudicava AngeloMonteverdi nel necrologio in Cultura neolatina, 1953). preziosa soprattutto per il minuzioso e attento commento storico, preceduta da un ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] (1914-1922), pp. 105-194; Il patrimonio poetico di un comune delle Alpi piemontesi (Usseglio), in Studi in onore di AngeloMonteverdi, Modena 1959, pp. 807-830.
Dal gennaio del 1910 all’estate del 1911 studiò a Parigi, all’École pratique des hautes ...
Leggi Tutto
Ottimo commento, L'
Francesco Mazzoni
commento, Con questo appellativo (assegnatogli primamente, oltre che per l'intrinseca importanza dell'opera, pel suo schietto volgar toscano, anzi fiorentino - [...] redazione dell'Ottimo, in " Studi d. " XIV (1930) 93-174; F. Mazzoni, Per l'Epistola a Cangrande, in Studi in onore di AngeloMonteverdi, Modena 1959, II 489-516; ID., La critica dantesca del secolo XIV, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 293. Per ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] P., Firenze 1957; Id., La fortuna critica dello Specchio di vera penitenza di J. P., in Studi in onore di AngeloMonteverdi, I, Modena 1959, pp. 48-75; J.B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters, III, Münster 1971, pp. 158 ...
Leggi Tutto