ILDEBERTO di Lavardin
AngeloMonteverdi
Scrittore latino, nato a Lavardin nel 1056, elevato nel 1096 alla cattedra vescovile di Le Mans, nel 1125 a quella arcivescovile di Tours, morto nel 1133. I rivolgimenti [...] politici della Normandia gli avevano procurato a suo tempo un breve esilio in Inghilterra (1099-1100) e lo avevano spinto poi a un viaggio a Roma (1100-1101).
Molti scritti gli furono attribuiti (ed. Beaugendre-Bourassé, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO Map
AngeloMonteverdi
Scrittore latino d'origine gallese (come mostra il nomignolo di Map dato dagl'Inglesi ai Gallesi). Nacque verso il 1140, studiò in Francia, indi entrò, chierico, al servizio [...] del re d'Inghilterra, e n'ebbe incarichi varî. Inviato a Roma al concilio lateranense, nel 1179, cancelliere a Lincoln nel 1186, arcidiacono a Oxford nel 1197, morì tra il 1208 e il 1210.
Scrisse il De ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Châtillon (Gualterus de Castelione)
AngeloMonteverdi
Poeta latino, nato a Lilla verso il 1135: prese il nome da Châtillon (-surMarne?), dove esercitò con successo l'insegnamento; fu per [...] qualche tempo funzionario di Enrico II d'Inghilterra sul continente e nell'isola; soggiornò anche in Italia, a Bologna e a Roma; divenne infine segretario dell'arcivescovo Guglielmo di Reims, per il quale ...
Leggi Tutto
PIETRO Alfonso
AngeloMonteverdi
Dotto ebreo spagnolo, convertito al cristianesimo e battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di S. Pietro, padrino l'aragonese re Alfonso (onde il nome "Petrus Alfonsi" [...] in luogo del nativo nome di Mosè). Scrisse dopo la conversione, in un latino che tradisce dissonanti abitudini mentali, due opere di grande, benché diversa importanza (ed. Migne, Patrologia Latina, CLVII, ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Vitry (Iacobus de Vitriaco)
AngeloMonteverdi
Nato tra il 1160 e il 1170 in uno dei numerosi Vitry della Francia, studiò poi insegnò a Parigi, indi entrò a Oignies (Belgio) nell'ordine dei [...] canonici regolari. Consacratosi alla predicazione, v'ebbe grande successo. Predicò la crociata contro gli Albigesi, e vi partecipò (1213); predicò la crociata di Terrasanta, e, come vescovo di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Altaselva (Iohannes de Alta Silva)
AngeloMonteverdi
Monaco nell'abbazia cisterciense d'Altaselva (Haute-Seille), in Lorena, verso la fine del sec. XII. È noto unicamente per il libro che [...] intitolò De rege et septem sapientibus, mentre i copisti medievali preferirono chiamarlo, non a torto, Lucinius, e i critici moderni, meno ragionevolmente, Dolopathos (edito da H. Oesterley, Strasburgo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Blois
AngeloMonteverdi
Fratello del celebre Pietro di Blois lo seguì in Sicilia, dove fu nominato abate di S. Matia di Maniace (Messina) nel 1167. Altro di lui non si sa, se non che nel [...] 1169 rinunciò alla sua carica e ritornò in Francia. Aveva già allora scritto molte opere, di cui una sola è rimasta, l'Alda.
È una cosiddetta commedia elegiaca (dove l'elemento narrativo prevale sul dialogico) ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO di Salerno
AngeloMonteverdi
Monaco a Montecassino ai tempi dell'abate Desiderio (1058-86), vi svolse una notevole attività letteraria. Veniva, come Alfano, da Salerno, dov'era nato da illustre [...] famiglia e dove aveva ottenuto la dignità di abate. Seguì Alfano anche nella classicità dei gusti e degli studî, come appare dalle sue prose e dai suoi versi latini. Lasciò, con una raccolta di sermoni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Auville
AngeloMonteverdi
Chierico francese, originario forse di Auville (Rouen), autore di un poema latino, Archithrenius, da lui dedicato (1184) al vescovo Gualtiero di Lincoln (ed. Th. [...] Wright, The Anglo-Latin satirical poets). L'autore si rivela ottimo conoscitore della letteratura classica, imitatore discreto di Alano da Lilla e del suo Anticlaudiano, buon versificatore e ricercato ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] non un diretto antecedente, del romanzo del Boccaccio. Mentre AngeloMonteverdi ha ritenuto di poter capovolgere il rapporto (Un libro T. De Mauro, Diz. biogr. d. Ital., s. v. Canello, Ugo Angelo; L. Renzi, in I critici, Milano 1969, I, pp. 595-616; C ...
Leggi Tutto