• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [71]
Musica [31]
Letteratura [25]
Arti visive [18]
Storia [14]
Diritto [7]
Lingua [5]
Geografia [3]
Diritto civile [4]
Teatro [3]

ALBERTANO da Brescia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato alla fine del sec. XII, esercitò a Brescia la professione del giudice, rappresentò il comune bresciano nei patti della lega lombarda del 1226 e del 1231, diresse la difesa di Gavardo contro Federico II nel 1237, fu consigliere del podestà di Genova nel 1243. Laico di buona cultura latina, sacra e profana, fu spinto a coltivar le lettere dal desiderio di occupare degnamente i suoi ozî quand'era ... Leggi Tutto
TAGS: SOFFREDI DEL GRAZIA – BRUNETTO LATINI – LEGA LOMBARDA – FEDERICO II – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTANO da Brescia (3)
Mostra Tutti

ABECEDARI, Carmi

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si chiamano taluni componimenti poetici, generalmente ritmici, non rari nella letteratura latina medievale, nei quali le lettere iniziali delle diverse strofe si susseguono nell'ordine alfabetico, di modo che la prima parola della prima strofa comincia per A, quella della seconda per B, quella della terza per C, e così di seguito. Qualche volta, in componimenti che non hanno ripartizione ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – VENANZIO FORTUNATO – PAOLINO D'AQUILEIA – PAOLO DIACONO – LUDOVICO II

BALDRICO di Bourgueil

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1046 a Meung-sur-Loire, monaco poi abate (1089) di S. Pietro di Bourgueil, infine (1107) arcivescovo di Dol, morto nel 1130. Uomo di pura e semplice vita, ebbe care le lettere. Scrisse in prosa e in versi con elegante facilità. In prosa, oltre ad alcune vite di santi, ci lasciò una ben costrutta Historia hierosolimitana, ch'è tra le più antiche, se non tra le più autorevoli relazioni della ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMI – PARIGI – LATINO

ANGILBERTO di Saint-Riquier

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato, probabilmente in Neustria, di nobile famiglia franca dopo la metà del sec. VIII, morto nell'anno stesso di Carlo Magno (814), di cui era stato consigliere ed amico. Ebbe da lui, quantunque laico, la dignità di abate di Saint-Riquier (790). Fu inviato più volte ambasciatore al papa (792-6). Tenne alla corte alte cariche. Dalla figlia di Carlo, Berta, ebbe (senza giuste nozze) due figli, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – CARLO MAGNO – AQUISGRANA – PADERBORN – NEUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGILBERTO di Saint-Riquier (1)
Mostra Tutti

ELINANDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore medievale, nato verso il 1160 in Francia, forse ad Angivillers. Di nobile famiglia fiamminga, educato nella scuola episcopale di Beauvais, attratto dapprima dalla vita di corte e dalla poesia, conquistato poi dalla vocazione religiosa, entrò verso il 1185 nel monastero cisterciense di Froidmont, e vi rimase per tutta la vita, che si prolungò oltre ìl 1229. Scrisse una cronaca universale dalla ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – QUARTA CROCIATA – CISTERCIENSE – BEAUVAIS – FRANCIA

AZZONE di Montier-en-Der

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco, maestro, agiografo. Nato verso il 920 nel Giura, fu educato nel monastero di Luxeuil, poi chiamato successivamente a insegnare in quelli di Saint-Èvre a Toul e di Montier-en-Der. ivi fu eletto abate (967), e in tale qualità passò più tardi a reggere il monastero di S. Benigno a Digione (990). Infine, intrapreso il pellegrinaggio di Terrasanta, morì sulla nave durante il tragitto, nel 992. Ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI LUXEUIL – ADALBERONE DI REIMS – ABBONE DI FLEURY – ANTICRISTO – TERRASANTA

BENZONE d'Alba

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso il 1010, forse nell'Italia meridionale, nominato verso il 1050 dall'imperatore Enrico III vescovo d'Alba, prese attivissima parte alla gran contesa fra la Chiesa e l'Impero, avversario irriducibile dell'idea gregoriana. Verso il 1077 i patarini lo cacciarono dalla sua diocesi, né pare che più vi rientrasse. Verso il 1090 ogni traccia della sua attività si perde. Ci rimane di lui una singolare ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ENRICO IV – PATARINI – BERLINO

ARNOLFO Monaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore di un poema didattico intitolato Deliciae cleri, e dedicato intorno al 1055 all'imperatore Enrico III e a sua moglie Agnese. Il poeta aveva allora, com'egli stesso afferma, 36 anni: è tutto quel che sappiamo di lui. Le Deliciae contengono una raccolta di circa 300 proverbî (in due versi ciascuno), che un padre recita al figlio affinché gli servano di norma nella vita. I gravi esametri ove si ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLILIO SIRO – MEDIOEVO – ESAMETRI – BIBBIA

DURANDO di Troarn

Enciclopedia Italiana (1932)

Del monastero di S. Martino di Troarn presso Bayeux, fondato nel 1059, D. fu il primo abate, e lo resse sino alla sua morte (1088). In giovinezza era stato nel chiostro del Mont-Sainte-Catherine, poi forse in quello di Fécamp e certo in quello di Saint-Vandrille. Verso il 1060 aveva partecipato alla celebre controversia sollevata dalle audaci dottrine di Berengario di Tours, intorno al sacramento dell'eucaristia ... Leggi Tutto
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – EUCARISTIA – FÉCAMP – PARIGI – BAYEUX

QUILICHINO da Spoleto

Enciclopedia Italiana (1935)

QUILICHINO da Spoleto Angelo Monteverdi Giudice e poeta, detto anche ma erroneamente Vilichino, appartenne a quella schiera di non ignobili autori latini, che fiorirono alla corte di Federico II. Dopo [...] avere composto un ritmo (tuttora inedito, ma non, come si credette, perduto) in onore del suo sovrano, scrisse nel 1236 in versi elegiaci un poema (di cui si hanno a stampa soltanto alcuni estratti) sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FEDERICO II – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICHINO da Spoleto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali