MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] riconoscimento l'ultima opera eseguita per Sant'Angelo in Vado, il S. Michele Arcangelo trionfante per l'altare maggiore del duomo (1923), 8, pp. 322-328; E. Berti Toesca, F. M. a palazzo Colonna, in L'Arte, XIV (1943), 1-2, pp. 7-13; E. Ricci, La ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] commissione per la Pala di s. Michele ai Ss. Giovanni e Paolo. Destinazione all’immagine dello scontro fra l’angelo e il demone sin dal Medioevo. negativa e associato alla figura del folle alla colonna.
In questo stesso periodo Pitati consolidò la ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] la chiesa dell’Ospizio di S. Michele, dove lo scultore insegnava dal 1831 (1855-56) per la colonna romana dell’Immacolata Concezione presso atto n. 1380 (Giuditta); Archivio di Stato di Roma, Notaio Angelo Monti, Uff. 30, 1840, vol. 738, cc. 336r-344r ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] Dio Padre con quantità di Angeli, e Puttini, e altri angeli che suonano diversi istromenti tranne la paia con S. Michele Arcangelo che vince il demonio, tuttora divenne, per interessamento del card. G. Colonna, cavaliere dello Speron d'oro. La sua ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Carmine nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Bevagna.
In gran "camerino" e per la pittura di un Angelo custode nelpalazzo Barberini (opere perdute: Pollak, I tra gli altri, i Colonna (Catalogo dei quadri... esistenti... casa Colonna, Roma 1783, n. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] . 262 s.) attribuisce ad Andrea la copia del Cristo alla colonna del Merisi al Museo di Capodimonte ubicata a quel tempo nella fra Anna Do, figlia del pittore Giovanni, e lo scultore MicheleAngelo Perrone (pp. 47, 178). Il 5 novembre 1659 Andrea ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] pianta quadrata ma ridotta a ottagono per l’avanzare di colonne dagli angoli, sviluppa nelle tre dimensioni la prospettiva diagonale del alla posa della statua di S. Michele sulla cima di Castel Sant’Angelo; nello stesso periodo ispezionava i moli ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] Madonna con il Bambino lattante e angeli alle Gallerie dell’Accademia di Venezia lo determinano (il muro, la colonna, il paesaggio) favoriscono il movimento della dai due affreschi raffiguranti S. Michele Arcangelo e S. Raffaele Arcangelo e ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] data sugli affreschi della cappella delle Colonne o dei Ss. Pietro e Sposalizio della Vergine in S. Michele Arcangelo a Canepina (Viterbo), pp. 394-396; L. Gigli, La cappella di S. Angelo Martire nella chiesa di Santa Maria in Traspontina, in Alma ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] guerra del sale, combattendo contro Ascanio Colonna e nel giugno 1541 si recò a insignito da Enrico II dell’ordine di S. Michele. Fra l’estate e l’autunno 1551 partecipò pontifici, fu imprigionato in Castel S. Angelo per 14 mesi. Fu liberato per l ...
Leggi Tutto