MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] (ibid.), negli affreschi parietali del palazzo Colonna di Stigliano (1832: ibid., p. 112 Nostro Signore, 1837; L'arcangelo Michele e La Vergine assunta in cielo L'Annunciazione nella chiesa di Mater Dei; l'Angelo custode in S. Maria delle Grazie (post ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] pontefice, nell’aiutare Gentil Virginio Orsini contro i Colonna.
Dopo la morte del padre (6 gennaio 1486 Roma 1883, pp. 125, 158-162; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni, a cura di O. Scalvanti, in Bollettino della Deputazione di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] a rinchiuderla in Castel Sant'Angelo, donde la trasse poi, alla morte di Alessandro VI, Prospero Colonna, il più recente ma non , marchese di Delicete; Maria, sposata al conte Michele Ayerba d'Aragona; Lucrezia, moglie di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] Angelica, Atti arcadici. Nivildo Amarinzio; ms. 31 (copialettere di Pizzi); Parma, Biblioteca Palatina, fondo Micheli Mariotti Romagna 7-8 ottobre 2005, a cura di M. Rosa - M. Colonna, Roma 2010; B. Alfonzetti - S. Canneto, L’Accademia dell’Arcadia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] alla corrente spirituale. Conobbe Vittoria Colonna, ospite del duca Ercole e , fratello di Caterina e nipote di Angelo Cattani. Ricci e Maddalena si conoscevano di , che ottenne l’appoggio di Michele Bonelli, cardinale protettore dell’Ordine ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] il 10 giugno 1594 a casa del marchese Muzio Sforza Colonna, e si dedicò alla traduzione in latino delle Lettioni per la cappella eretta dai Tosi nella chiesa milanese di S. Angelo.
Opere. I testi poetici di Giovanni Tosi sono pubblicati in Carmina ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] menziona il capitano mediceo (1457) Angelo Della Stufa. Il manoscritto, che per l’elezione del vescovo di Cortona Michele Baldetti, ma non trova menzione nei lavori le edizioni: A Teresa Venuti emula di Vittoria Colonna, a cura di F. Ravagli, Cortona ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] altri dedicati ad Angelo Poliziano, a Filippo Buonaccorsi, al generale Prospero Colonna, a Felicia Della 'epoca veneta, Venezia 1914, pp. 41, 51 s.; B. Croce, Michele Marullo Tarcaniota. Le elegie per la patria perduta ed altri suoi carmi. Biografia ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] degli ulivi, Cristo alla colonna, Salita al Calvario, (1676, pp. 463 48) in S. Michele, una "dopo l'organo ... opera ben Gesù Bambino sopra le nubi con cherubini ed a basso un angelo con un giglio", sull'altare della sacrestia nella distrutta chiesa ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] finta marcia su Adua con la colonna Paganini. Nello stesso anno venne prima e il 4 agosto il secondo figlio, Michele, nato a Barentù.
Pollera si adoperò per archivio familiare, conservato dal nipote Pier Angelo, figlio di Giovanni, documenti relativi ...
Leggi Tutto