• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [48]
Storia [38]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Religioni [4]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [4]
Storia medievale [3]
Storia delle religioni [2]

PRIULI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Antonio Giuseppe Trebbi PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] sfiorato, nel 1612, dallo scandalo del tradimento e della fuga di Angelo Badoer (Preto, 1994, p. 80); Priuli era anche, . P. prencipe di Venetia. Oratione, Venetia 1619; G.G. Mazzoleni, Calliope per il serenissimo signor A. P. prencipe di Venetia, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – FERDINANDO D’ASBURGO

ROBERTO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO II, principe di Capua Rosa Canosa ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] ; Le pergamene di Capua, I-II, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1956-1960, I, n. 24, pp. 61-63 Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum. Città e feudi nell’Italia dei Normanni, a cura di E. D’Angelo, Firenze 1998, 1127.7.1-7.3, 7.5, 7.6, 8.2, 8.3, 9 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – RUGGERO II DI SICILIA – ALESSANDRO DI TELESE – FALCONE BENEVENTANO – OTTONE DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO II, principe di Capua (1)
Mostra Tutti

MARZANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giovanni Antonio Patrizia Sardina – Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Nel 1440 Alfonso concesse al M. l’Onore di Monte Sant’Angelo, secondo le modalità con le quali l’aveva posseduto il duca pp. 359 s.; Regesto della Cancelleria Aragonese, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 16;  J. Zurita, Anales de la Corona de ... Leggi Tutto

RICCARDO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO II, principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] RIS2, VII, Bologna 1914, p. 414 (1106); Regesto di S. Angelo in Formis, a cura di M. Inguanez, Montecassino 1925, pp. 84 28, pp. 104-106; Le pergamene di Capua, I-II, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1956-1960, II (2), pp. 3 s. n. 1; Guillaume de ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO – BERNOLDO DI COSTANZA

MATTEO DʼAFFLITTO

Federiciana (2005)

MATTEO D'AFFLITTO GGiancarlo Vallone Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] privata nella quale ebbe come avvocato avverso Gian Angelo Pisanelli (Vallone, D'Afflitto, 1985); e 16-18 (estr.); Regesto della cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 83; P. Colliva, Lo Stato di Federico II, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VASSILACCHI, Antonio, detto Aliense

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSILACCHI, Antonio detto Aliense Fiorella Pagotto – Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] scultori Giuseppe e Girolamo Campagna, il fonditore Giuseppe Mazzoleni e l’abate del monastero benedettino di S. atmosfera vibrante e cupa. Nel 1624 risulta abitare nella parrocchia di S. Angelo con la terza moglie, un suo zio prete, una balia e un ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – FRANCESCO MONTEMEZZANO – GIAMBATTISTA ZELOTTI – DOMENICO TINTORETTO – ALESSANDRO VITTORIA

CARACCIOLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Franca Petrucci Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] stato confuso con quello di Giovannello Zurlo, l'allora conte di Sant'Angelo, o del figlio di lui, Marino. Egli, infatti, ricevette Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 10; Il "codice Chigi"..., a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, pp. 169 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVELLI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVELLI, Galeazzo Agostino Allegri RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] dipinte nel Duomo di Salò dal pittore locale Antonio Maria Mazzoleni. Che il pittore avesse una bottega attiva a Montichiari chiostro di S. Simeone, fossero illustrate dai versi latini di Angelo Faggio da Castel Sangro, abate del monastero dal 1567 al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO MAINERI – IMMACOLATA CONCEZIONE – MICHELANGELO ANSELMI – GIAN FRANCESCO BEMBO – ABBAZIA DI POLIRONE

SILVATICO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVATICO, Matteo Corinna Bottiglieri – Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] de Lellis, I, Il regno di Carlo I, a cura di B. Mazzoleni, II, Roma 1939, p. 68, n. 463. J.A. G. Granito, Giovan Battista Prignano e i manoscritti salernitani della Biblioteca Angelica di Roma, in Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – GIOVANNI BOCCACCIO

BRIENNE, Ugo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Ugo di Ingeborg Walter Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Joigny. La figlia Jeannette, nata dal matrimonio con Elena Angelo Comneno, fu data in moglie a Niccolò I Sanuto, Cancelleria angioina trasuntati da Carlo de Lellis, a cura di B. Mazzoleni, Roma 1939-1942, ad Indicem; I reg. della Cancelleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GUALTIERI III DI BRIENNE – GUALTIERI V DI BRIENNE – ALFONSO III D'ARAGONA – ENRICO I DI LUSIGNANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali