La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] (A.A., 24), Udine 1984, pp. 257-283. Danilo Mazzoleni, L'epigrafia cristiana ad Aquileia nel IV secolo, in AA.VV di Marcello Craveri, Torino 1977, III, 4, p. 202.
72. Angelo De Nicola, I versi sulla distruzione di Aquileia, "Studi Goriziani", 50, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] settembre 1870 ha luogo l’esordio della compagnia veneziana di Angelo Moro Lin, che ottiene un consistente successo nel Carnevale spettacolo del corpo, Ravenna 2000.
66. Cf. Biancamaria Mazzoleni, Drammi storici di Luigi Sugana, Roma 1994; Ead., ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] breve durata. Nel 1966 infatti, dopo la rielezione di Angelo Costa (1901-1976) alla presidenza della Confederazione, i rapporti inquadramento unico delle imprese, a quella Mazzoleni – dal nome del presidente Vittorio Mazzoleni – che nel 1992, in tutt ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] peccato-innocenza, assoluzione-condanna, angelo-demonio).
Nelle proposte immediatamente da R. di D., Benevento 1900; A. Giordano, F. da R., Napoli 1900; A. Mazzoleni, " Amor che a nullo amato amar perdona ". Nota a Inf. V, 103 con Appendice ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Innocenzo VII (6 nov. 1406) e l'elezione di Angelo Correr come suo successore, con il nome di Gregorio XII ), in Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno. Studi in memoria di J. Mazzoleni, I, Roma 1998, pp. 249-270; I. Ait, Urbano VI, in Enc ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] ad altri funzionari: così nel 1239 sarà il razionale Angelo de Marra a doversi occupare di quelli relativi al medievale e moderna. Atti delle giornate di studio in memoria di Jole Mazzoleni (Amalfi, 10-12 dicembre 1993), a cura del Centro di cultura ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] di nome Granata, di un fratello Tommaso, tre nipoti (Angelo, Guglielmo e Giovanni) e ancora un parente di nome Taffuro -55), pp. 179-182; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I-II, Napoli 1957-1960, ad Indicem; P. E. Schramm-F. Mütherich ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] in una sentenza del supremo tribunale di corte in veste di giudice a latere (Mazzoleni, 1960, nr. 18, pp. 56 s.). Non c'è dubbio che di Enrico d'Isernia sulla povertà di P.; forse il padre Angelo era già morto molto tempo prima del 1219 e da allora ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] città abbandonata dai Francesi (eccetto Castel Sant’Angelo), ma pochi giorni dopo furono sconfitti e Stato di Napoli, Arch. Borbone, Inventario sommario, I, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1961, p. 8 e n. 18; Correspondance inédite de Marie-Caroline ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] il C. divenne responsabile di un Giornale stampato da Nicol'Angelo Tinassi che uscì fino al 1680 sotto la sua direzione XXXV, CV, 250, 279; II, ibid. 1892, pp. 227, 453;A. Mazzoleni, Vitadi mons. F. Bianchini, Verona 1735, p. 10; I. Carini, L'Arcadia ...
Leggi Tutto