Poeta russo, nato il 28 ottobre 1885 a Tundutovo, nel governatorato di Astrachan, morto a Santalovo (Novgorod), il 18 giugno 1922. Si trasferì nel 1908 a Pietroburgo, dove divenne guida dei cubofuturisti. D0po la rivoluzione, fu nel sud, a Baku, a Teherān, a Pjatigorsk.
Chlebnikov riprende le forme poetiche del sec. XVIII: la poesia anacreontica, l'idillio villereccio, ricollegandosi a Loomonosov e ...
Leggi Tutto
Narratore sovietico, nato nel 1901 nel governatorato di Tver. Passò la giovinezza nel villaggio di Čuguevka, nella tajgà siberiana, e compì gli studî a Vladivostok. Sopraggiunta la rivoluzione, combatté prima in un reparto partigiano contro Kolčak e poi nelle file dell'armata rossa contro l'atamano Semenov. Nel 1921 prese parte alla repressione dei torbidi controrivoluzionarî di Kronstadt.
Quasi tutta ...
Leggi Tutto
FUCIK, Julius
AngeloMariaRIPELLINO
Giornalista e scrittore, nato a Praga il 23 gennaio 1903, ucciso dai nazisti a Berlino l'8 settembre 1943. Redattore del Rudé Právo, quotidiano comunista praghese, [...] e del settimanale letterario-politico Tvorba.
Ad una serie di corrispondenze dalla Russia diede il titolo V zemi, kde zítra již znamená včera "Nella terra dove domani già significa ieri". Nei giorni dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Gli è stato assegnato il premio Stalin 1948 per la letteratura.
Al primo piano quinquennale dedicò il romanzo Il secondo giorno della creazione. Negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale i suoi feuilletons furono una critica spietata del sistema capitalistico e del nazi-fascismo (Uno scioglimento stentato). L'azione dei libri di E. muta sempre luogo, ma i due estremi sono Mosca e Parigi. E ...
Leggi Tutto
Romanziere cèco, nato il 21 febbraio 1896 a Praga.
Dopo il breve racconto Děvče s květinami (La ragazza dai fiori, 1920), destò interesse con il romanzo Dobrý člověk (Un buonuomo, 1925) storia d'un musico di villaggio, con il balletto-mistero Ogelala (1925) ed il grottesco metafisico Nesmrtelní se setkávají (Gli immortali s'incontrano, 1928). Ad argomento dei suoi maggiori romanzi il B. sceglie problemi ...
Leggi Tutto
Scrittore cèco, nato il 4 aprile 1915 a Přibram. È la personalità più significativa di quella generazione che entrò nella letteratura boema sul finire della prima repubblica.
Grande successo ebbe il suo primo romanzo Městečko na dlani (La cittadina sul palmo, 1930) che nella vena inaridita delle narrazioni villereccie e borghesi immise un nuovo senso della realtà frammista alla favola. Su un piano ...
Leggi Tutto
Drammaturgo sovietico, nato nel 1900, morto a Mosca nel novembre 1941 durante un bombardamento aereo.
La sua prima commedia, Robert Tim (sui distruttori di macchine in Inghilterra) è del 1923. Seguirono [...] , 1934) è dedicato al motivo della rieducazione dei condannati addetti ai lavori per il canale tra il Baltico e il Mar Bianco, mentre Saljut, Ispanija (Saluto alla Spagna, 1936) tratta della lotta dei repubblicani spagnoli e Maèen′ka (1940), mette ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista e narratore cèco Eduard Schmidt, nato a Praga il 1° gennaio 1888, ivi morto nel 1946.
Compose per il cabaret "Il sette rosso" canzoni, sketchs, storielle poliziesche, couplets e parodie politiche. Sotto l'influsso degli arabeschi di Neruda, scrisse umoresche, brevi bozzetti di genere, arguti feuilletons su curiosità architettoniche e vecchie cose di Praga: Potulky pražského ...
Leggi Tutto
Poeta cèco, nato a Praga il 4 luglio 1912.
Capo del gruppo "Ohnice" che deriva il suo nome da una raccolta di Jiří Orten, Bednář oppone al poetismo la tendenza ad una lirica razionale e speculativa; perciò i suoi versi sono privi di incantesimi verbali e di strabilianti metafore. Sull'esempio di A. Sova e di J. Hora, questa poesia spiritualistica, ricca di meditazioni e di momenti estatici, si avvicina ...
Leggi Tutto
INBER, Vera Michajlovna
AngeloMariaRIPELLINO
Poetessa sovietica, nata nel 1890 a Odessa.
Cominciò con le raccolte Pečal′noe vino (Vino triste, 1912) e Gor′kaja uslada (Amara delizia, 1917), nelle [...] quali prevalgono cantilene venate di grazia femminile e fugaci impressioni. Dopo la rivoluzione, il cerchio dei suoi temi si allarga nei libri di versi Brennye slova (Parole caduche, 1922), Cel′ i put′ ...
Leggi Tutto