PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] , G. P. da Casteldurante, ibid., pp. 198-219; M. Ricci, Novità documentarie su G. P. Opere e committenze riminesi del 1604, Biblioteca Comunale di Urbania, in La libraria di Francesco Maria II della Rovere a Casteldurante (catal., Urbania), a cura ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] B. Tiepolo, G.B. Piazzetta, S. Ricci, G.B. Pittoni e A. Balestra: dipinse il S. Matteo e l'angelo (1722), in cui il forte in Per l'arte: da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] sarebbe poi entrata nel monastero carmelitano di S. Maria degli Angeli.
Negli anni successivi il L. concepì il progetto anche le suggestioni tratte dalla Vita di Caterina de' Ricci, scritta dal domenicano fiorentino Serafino Razzi, che risulta essere ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Veronez" è l'affxesco con il Passaggio del Mar Rosso tra due finestre nel tamburo della cupola, particolare riferimento a Marco Ricci). Difficile trovare nelle Luca in Torino (Schede Vesme, I, p. 314).
Angelo morì a Torino nel 1841 o 1842, e fu l ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] 1694 nacque il primogenito Angelo Antonio (Pescarmona, 1991, coliche; nel 1714 offrì a S. Maria del Giardino due tele con Storie di 237; F. Moro, Una rilettura dei fasti farnesiani: Sebastiano Ricci, P. P. e Giovanni Evangelista Draghi, in Paragone, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella accanto al padre dove ancora oggi lo 1775, f. 201ins. 80;Roma, Biblioteca Angelica, Archivio dell'Accad. degli Arcadi, IV, ; C. Torricelli, La chiesa della Madonna dei Ricci in Firenze, Firenze s.d., p. 7; ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] pala d'altare per la chiesa dei Ss. Angeli Custodi a Roma, anch'essa demolita, tra il un Crocifisso; a suor Lucrezia Altieri Ricci un Ecce Homo "di mia mano" Pallavicini una Madonna; al convento di S. Maria della Scala, infine, un quadro "grande" con ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] portava il suo nome.
Progettato da Angelo Venturoli nel 1786, era certamente compiuto Bologna 1965, pp. 156-60; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna , p. 131; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 92 (sub voce Maria, Giacomo de). ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] e della chiesa di S. Maria Maddalena a Siena. La fabbrica partire dal 1538 a opera di Angelo Palmieri, seguì un progetto del L of art, XVIII, London-New York 1996, pp. 790 s.; M. Ricci, "Fu anco suo creato…". L'eredità di Baldassarre Peruzzi in A.M. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] del L. attraverso una ricca selezione di immagini espunte di S. Maria Maddalena di Pesaro (oggi tutte nel Museo civico): La Maddalena e le Marie visitanti il S soffitto sopra lo scalone con Abramo che adora gli angeli. Tra il 1752 e il 1759, insieme ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...