GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] garantirsi un erede (il padre, ricco mercante morto nel 1547, gli 1572 lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 apr. 1573 gonfaloniere inglese, scozzese e irlandese con a capo la regina Maria Stuarda e del suo matrimonio con don Giovanni d ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e conseguirono anche il titolo comitale.
Angelo, primogenito di otto figli, ricevette la in Vaticano, che divenne così la più ricca collezione di antichità d’Europa. Il papa, movimento militare sanfedista del Viva Maria.
Con la campagna di Bonaparte ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Roma] s.d.).
L'attacco a Ricci era totale: dipinto come nemico della religione alla rivolta e rinchiuso in Castel Sant'Angelo. Liberato il 4 aprile, fu espulso 244 passim); M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla Rivoluzione. "Miracoli" a Roma e nello ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] . divenne responsabile di un Giornale stampato da Nicol'Angelo Tinassi che uscì fino al 1680 sotto la sua dell'Arcadia i cui mitici monti erano ricchi di pietra di amianto.
Il 27 dal principe Vaini presso S. Maria Maggiore, che sarebbe dovuto divenire ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] prefetto degli Archivi di Castel Sant'Angelo.
Nei ventidue anni in cui 3 aprile fu presentato all'imperatrice Maria Teresa dal nunzio pontificio Vitaliano si spinse fino a concordare le sue risposte al Ricci con il segretario di Stato e con il ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] fu riservata la casa di Angelo de' Latrunci. Insieme di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 312 ss., 316, 318 Don Juan II de Castilla por Alvar García de Santa Maria, in Colección de documentos inéditos para la historia de España ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] Carlo Sigonio, il giurista Giovanni Angelo-Papio. Fu per il tramite storia ravennate del sec. XVI, a cura di C. Ricci, Bologna 1882, pp. XCIV s., 122, 130 s.; ..., in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 219, 228 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] riconquista di Castel Sant'Angelo ed esercitò in Roma le attestano la sua presenza alla corte di Filippo Maria, a quanto pare come uno dei suoi provinciale dei carmelitani di Lombardia (non da Antonio Ricci, abate di S. Ambrogio di Milano). Maffeo ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] dalla pala della chiesa di S. Maria Maddalena a Castiglione del Lago (Madonna Gnoli (1923) le iniziali di Ludovico Angeli e Sinibaldo Ibi, soci di E. I (1906), pp. 32-40, 49-57, 65-69; C. Ricci, Pintoricchio, Perugia 1912, pp. 265, 299 s., 303, 343; ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] scortata dai quali proseguì il suo cammino sino a S. Maria degli Angeli. Raccolta in preghiera, quando tutti pensavano che si volesse mostrata nel culto delle sue immagini, Rieti 1901; E. Ricci, Storia della beata Colomba da Rieti, Perugia 1901; F ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...