FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] S. Filippo Neri: quella della Natività di Maria sul cui altare era una tela di segnato A della parrocchia di S. Angelo in Porta Eburnea, oggi perduto. La in Perugia, Foligno 1895, p. 69; E. Ricci, La chiesa dell'Immacolata Concezione e di S. Filippo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] quest'epoca venne conosciuto anche sotto il nome di Angelo di S. Antonio o di S. Antonino. Antonio Caballero di S. Maria, primo del suo Ordine , possono esser lette - secondo il testo in copia da V. Riccio, Hechos...; c. VIII, pp. 67-68 - in J. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] , oggi dispersa, per la chiesa di S. Maria della Carità, chiesa dove lavorava ancora agli stucchi nella chiesa di S. Angelo di Ascoli (Fabiani, 1959 di P. Zampetti, Venezia 1969, ad Indicem;A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] in ambito veronese, più ad Angelo Falconetto che non alla fase di Augusto e la Sibilla in un'ampia veduta ricca di vegetazione che ricorda il paesaggismo del padre , proveniente dalla chiesa veneziana di S. Maria dell'Umiltà ed ora all'Accademia di ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] ha indicato due fratelli (Pietro e Angelo) e tre sorelle (Anna Maria, Maria Colomba e Margherita), tutti nati dopo : Nicola Paracciani Clarelli, Salvatore Nobili Vitelleschi e Francesco Ricci Paracciani.
Paracciani frequentò i collegi di Prato e di ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] battezzato col nome di Paolo Marcello Maria il 14 ag. 1753 nella chiesa di S. Maria della Sanità dei carmelitani scalzi, a disagio a Siena, il 4 ag. 1787 scrisse al de' Ricci per ottenere il suo appoggio alla nomina di professore di Sacra Scrittura ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] del 1759 fu al teatro S. Angelo di Venezia nella Berenice di S. Perillo delle nozze di Ferdinando di Borbone con l'arciduchessa Maria Amalia d'Austria, la G. apparve ne Le , Bologna 1880, pp. 18, 20; C. Ricci, I teatri di Bologna, Bologna 1888; T. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] , Prospero Giuliano) e due sorelle (Caterina e Maria Laura, entrambe professe nel monastero delle salesiane di , La riforma degli sponsali e del matrimonio nel pensiero di Scipione de' Ricci, in Il Diritto ecclesiastico, LXXI (1960), pp. 339 ss.; R. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] Ruota a Mantova. Angelo Fabroni ricorda la solida A. Pellegrini, Lucca 1901, pp. 127, 131; G. De'Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 323; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Monumentale di Milano (oggi Curci-Gramitto-Ricci), progettata e pubblicata su L’Architettura realizzò quarantasei opere; tra queste: L’angelo del dolore, 1904, marmo di del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa Maria di Leuca, Museo Vito Mele) e del ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...