DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fascitello.
L'8 febbr. 1550 Giovanni Maria Ciocchi Del Monte fu eletto papa 1560 fu fatto rinchiudere in Castel Sant'Angelo da Pio IV, ma, probabilmente, non In suo favore si adoperarono molto il cardinal G. Ricci e il duca di Toscana Cosimo I. Fu ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] , prima al servizio di Francesco Maria I Della Rovere, ricordato dallo del tratto difeso dal Castel Sant'Angelo e dal Passetto.
Sempre nello scorcio antica e moderna, Torino 1854, p. 90; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia. Dal secolo IV al ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] patria, chiamatovi dal priore Angelo Della Stufa su richiesta del Ricci, divenuto vicario generale della 378, 400, 438, 496; II, pp. 29, 99; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine, Firenze 1969, pp. 167 s.; G. Pignatelli, Aspetti ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] tondi con la Madonna col Bambino e s. Giuseppe in S. Maria degli Angeli a Lugano, che I. Marcionetti (Chiesa e convento..., Lugano ad uso del forastiere a Lugano, Lugano 1855, p. 121; C. Ricci, La Pinacoteca di Brera, Bergamo 1907, pp. 70, 299; F. ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] terracotta raffigurante Giacobbe e l'angelo (Ancona, Museo diocesano), in tempo individuato nella chiesa di S. Maria di Murello (distrutta) ad Arezzo di architetto, progettando la chiesa dell'Assunta (Ricci, p. 28) e intervenendo nel rifacimento dell ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] chiedeva al vescovo di Firenze, Angelo Ricasoli, che al M. fosse intercedere per la liberazione di Giovanni Ricci, catturato dalle forze viscontee nella il 30 dic. 1403, lasciando come eredi la moglie Maria di Lapo di Falcone, i nipoti Antonio e Iacopo ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] Romualdo. L'evidente riferimento compositivo alle decorazioni del Ricci, dell'Odazzi, del Gaulli non implica adesione in mosaico fu riportato in S. Maria degli Angeli, dove tuttora si trova (G. Matthiae, S. Maria degli Angeli, Roma 1965, p. 71).
Negli ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] suggeriti dall'insegnamento di S. Ricci, per avvicinarsi allo studio del 1877, p. 174), creò l'Angelo della preghiera, destinato a Cincinnati nell XLIV; S. Fioretti, Storiadella chiesa prioria di S. Maria del Giglio e di S. Giuseppe, Firenze 1855, ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] con quello di Iacopo di Piero d'Angelo di Guarniero (Iacopo della Quercia), presente in pp. 59, 130, 134; C. Ricci, Il palazzo pubblico di Siena e la Biagio, in L'oro di Siena. Il Tesoro di S. Maria della Scala (catal.), a cura di L. Bellosi, Milano ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] Benizzi in una lunetta del portico di S. Maria dei Servi a Bologna (Crespi; Zanotti, in Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Allo stesso periodo risalgono anche Pinacoteca nazionale), già attribuiti a Sebastiano Ricci (Longhi - Zucchini, p. 118 ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...