DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] , a partire dal 1ºluglio 1546, operaio di S. Maria del Fiore. Il 12 giugno 1555 ricevette, direttamente dal sovrano G. Canestrini-A. Desjardins, III, Paris 1865, p. 17; G. de' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972,pp. 9 ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] la tavola con l'Assunzione di Maria, eseguita per la confraternita di S. Maria dell'Angelo, che andò bruciata nel 1673. di Faenza,Faenza 1925, pp. 200 s., 204, 230, 266; C. Ricci, Le pitture della cupola di S. Vitale in Ravenna,in Cronache d'arte,IV ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] e dalla sua seconda moglie Maria Caterina Tosi (Carrara, Archivio del duomo,Registro dei Battesimi, , un gruppo con l'Angelo custode. A Marina di Carrara della classe della scultura. Amico di A. M. Ricci, che ne commentò le opere, dedicò a questo nel ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] ed il re di Francia. Morto in quello stesso anno Filippo Maria, il B. passò al servizio di Francesco Sforza, sempre ricoprendo e ancor più i rapporti con i fratelli Pier Candido e Angelo Decembrio. Del primo ci resta una lettera indirizzata al B. il ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] Madonna Addolorata nella chiesa di S. Maria dei Servi), la Beata Vergine coi di S. Giovanni in Monte.
Ricci e Zucchini gli attribuiscono la Madonna Libro delle Villanellea tre voci (Venezia 1596, Angelo Gardano), di cui resta un esemplare incompleto ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Angelo
Roberta Ascarelli
Figlio di Filippo e di Maria Gasperini, nacque a Bologna il 12 ott. 1834. Poco dotato per il mestiere paterno di burattinaio (aveva una voce timida ed incerta), il [...] . Seguì quindi un certo Angelo Serleo, proprietario di un C. alcune commedie complete (Maria la bresciana; Delitti, arresto opere relative alla vita e alla attività dei padre, vedi C. Ricci, Teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius)
Agnese Fantozzi
Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] costruzione del monastero di S. Maria della Neve a Pratovecchio, iniziato dallo zio Angelo, restaurò l’oratorio di S. e un compendio della vita di s. Caterina de’ Ricci, prima vita stampata della santa. Sono inoltre particolarmente importanti ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] condotto in Castel Sant'Angelo, dove era detenuto, insieme con altri importanti gesuiti, anche il Ricci.
S'ignora quale fosse in quel tempo a Milano come governatore della Lombardia per Maria Teresa, che lo elevò al grado di consigliere di gabinetto ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] , segretario del governatore monsignor Angelo Altieri, nel 1792 ottenne di numerosi fogli volanti: S. Maria Annunziata, oratorio sacro per Cronaca della Repubblica Francese in Perugia, a cura di E. Ricci, in Bollett. d. R. Deputaz. d. Storia Patria ...
Leggi Tutto
AMBREVILLE, Anna Maria Lodovica d'
Gino Roncaglia
D'origine francese, nacque a Modena nel luglio 1693 (venne battezzata il 21 luglio 1693), da Giovanni Battista, violinista presso la corte estense - [...] , però, né con l'Anna Maria Ludovica né con la sorella Rosa, una nipote di un certo Michele Angelo d'Ambreville, musicista appartenente ad Pohl, Joseph Haydn, I, Leipzig 1878, p. 82; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...