PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] cui era prima attrice Angelica Cappelletto, madre di Eleonora ricci e biondissimi – motivi per i quali fu molto corteggiata – Leontina possedeva anche una «voce ricca Bibl.: Archivio della Parrocchia di S. Maria Assunta di Mogliano Veneto (Treviso), ...
Leggi Tutto
MATANI, Antonio Maria
Fabrizio Vannini
– Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] matricola nell’ospedale fiorentino di S. Maria Nuova, a contatto dell’insigne maestro e nell’Elogio di Michel-Angelo Giacomelli (Pisa 1775), suo pistoiese nel secondo Settecento, in Scipione de’ Ricci e la realtà pistoiese della fine del Settecento, ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] e catechismo nel seminario dei nobili. Nelle lettere a de’ Ricci, con il quale rimase in stretto contatto fino al 1797, lamentava 18 marzo 1799, firmata dall’arcivescovo di Napoli Giuseppe Maria Capece Zurlo su imposizione di Conforti. In maggio, ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] (fino ad allora posta in S. Maria Vecchia, che egli concesse alle terziarie Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - A. Bacchi Della Lega, Bologna 1886, p 1960), p. 85 n. 16; C. Somigli, Angelo da Gualdo Tadino, in Bibliotheca sanctorum, I, Roma ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] Tosi un portico antistante alla cattedrale di S. Maria Maggiore, in seguito demolito: notizia che si e scultore, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 333-341; C. Ricci, M. C. a S. Angelo in Vado, ibid., VIII (1914), pp. 245-250; G. Gerola, Il portale ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] sepolto nella chiesa di S. Maria Maddalena delle Convertite.
Ricordato in una lista di letterati e poeti da Angelo Colocci (f. 56r del del dialogo De iudicio, composto nel 1561 da Bartolomeo Ricci e dedicato al cardinale Luigi d'Este.
Inquisitore ad ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] le terrecotte con S. Maria Maddalena penitente e con la Madonna con il Bambino e angeli, già conservate nella chiesa in Rass. d'arte antica e moderna, IX(1922), pp. 79 s.; C. Ricci, Il tempio Malatestiano,Milano-Roma 1925, pp. 371, 379-385, 406 s.; W. ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] sempre di compromettersi apertamente, astenendosi anche dal formulare un giudizio sugli Attidel sinodo di Pistoia, inviatigli dal de' Ricci (Portogruaro, Arch. della Curia vescovile: copia di lettera al Pujati del 10 nov. 1788, in cui afferma che ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] gli amanti burlati, ovvero Sandrone marito fortunato, vale a dire che ebbe nel figlio del C., Angelo, un valido interprete. Riformatore del vanno, in Il Monitore di Bologna, 23 luglio 1872; C. Ricci, I burattini di Bologna, in La Tribuna, 8 sett. 1886 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] sono di Sebastiano Ricci), spiegabile sia attraverso anche le figure nella cappella dell'Angelo Custode della distrutta chiesa di S ,Varese..., Varese 1874, p. 76; C. Del Frate,S. Maria del Monte sopra Varese, Varese 1933, p. 155; Catalogo delle cose ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...