MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] un giovane che suona un flauto in forma d'Angelo" (ibid., pp. 58 s.).
I primi G.B. Pozzo, A. Lilio e G.B. Ricci), si scalano tra il maggio e il novembre del 1586 di quell'anno passò a lavorare in S. Maria Maggiore, nelle cappellette di S. Lucia e ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] Don Marzio, 27-28 febbr. 1913; D. Angeli, La mostra artistica giovanile a Napoli, in Giornale 1860, in Storia di Napoli, X, Cava dei Tirreni 1971, p. 375; P. Ricci, Arti figurative a Napoli dall'età umbertina al tempo del liberty, Napoli 1976, pp. 16 ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] morte (con gli altri capi della rivolta, Carlo Pavone, Giovanbattista Ricci, Carlo De Angelis), pena poi tramutata nel carcere a vita. giorni 13 e 14 gennaio 1852 dal procuratore generale del re Angelo Gabriele, Salerno 1852, pp. 50, 104; A. Alfieri ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] conosciuto da poco attraverso Corrado Ricci.
Nel 1894 il C. alla Galleria, nel 1911, del Tobiolo e l'Angelo una delle opere più importanti di G. Savoldo ( commissione per la conservazione degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) e di una ...
Leggi Tutto
PASTORI, MariaAngelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] studi di fonologia.
A Milano frequentò l’istituto magistrale Maria Gaetana Agnesi, diventando maestra di ruolo nel 1912. Prese sviluppi da lui forniti al calcolo differenziale assoluto di Ricci-Curbastro.
Nel 1938, scoppiata in Italia la tragica ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] a dirigere la cappella di S. Maria della Consolazione, chiesa dell’omonimo ospedale, che cantava», figlia del nipote Giovanni Ricci (Morelli, 1996, p. 149 sopra i Pietosi affetti del M.R.P.D. Angelo Grillo, raccolta per il padre D. Massimiano Gabbiani ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi Felice
Luca Rossetto Casel
ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] Pertengo, terzogenito dopo le sorelle MariaAngela e Maria Francesca.
Durante l’infanzia, tra il 1811 e il 1812, Rossi contrasse una grave di Vincenzo Bellini, Lauro Rossi, Luigi e Federico Ricci.
Rientrato a Torino, il 6 giugno 1835 Rossi ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] , invece, la collaborazione con il Ricci che i documenti registrano a partire a Firenze nel 1651 e venne sepolto in S. Maria del Carmine.
Fonti e Bibl.: Arch. di 1985, pp. 259 s.; S. Ciofetta, in L'Angelo e la città (catal.), Roma 1987, pp. 172-175 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] di tesoriere generale, in sostituzione di Giovanni Ricci, creato cardinale. Nel documento di nomina ( in carcere a Castel Sant’Angelo, come risulta dalla procura testamentario a favore della parrocchia di S. Maria di Legarano presso Aspra, avvenne nel ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Porzia
Raissa Teodori
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno al 1540 da Luca e da Virginia di Giulio Colonna, del ramo romano dei Colonna.
I genitori appartenevano a famiglie giunte ai più [...] Trenta alle divisioni dei beni paterni con i fratelli Angelo e Pietro e, grazie anche alla cospicua dote della tono agiografico. Importante fu l’incontro con Caterina Ricci, che la M. frequentò con il marito, e presso la quale trascorse del tempo nel ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...