FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] , Prospero Giuliano) e due sorelle (Caterina e Maria Laura, entrambe professe nel monastero delle salesiane di , La riforma degli sponsali e del matrimonio nel pensiero di Scipione de' Ricci, in Il Diritto ecclesiastico, LXXI (1960), pp. 339 ss.; R. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] Ruota a Mantova. Angelo Fabroni ricorda la solida A. Pellegrini, Lucca 1901, pp. 127, 131; G. De'Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 323; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Monumentale di Milano (oggi Curci-Gramitto-Ricci), progettata e pubblicata su L’Architettura realizzò quarantasei opere; tra queste: L’angelo del dolore, 1904, marmo di del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa Maria di Leuca, Museo Vito Mele) e del ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] movimento riformatore del vescovo giansenista di Pistoia Scipione de’ Ricci, si mantenne su posizioni di lealtà alla sede papale. Carlo Francesco Thaon di Revel. Secondo quanto riferito da Angelo Pico, segretario del governo repubblicano in esilio, in ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] simile; Castel Sant’Angelo, destinate ai reclusi 4v, 43rv (minute di due lettere di Mario Filonardi a Scanaroli, gennaio e 21 aprile di Monsignor Giovanbattista Scanaroli, Modena 1866; D. Ricci, Di Giov. Battista Scanarolo modenese, Modena 1889 ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] S. Apollonia e di S. Maria Maddalena (Bologna, chiesa di S rimaneggiamenti (la figura dell’angelo è un’aggiunta ottocentesca: Valeri, La Zecca di Bologna, Milano 1901, pp. 82-85; C. Ricci, Nota su A. M., in Bollettino d’arte, XIII (1919), pp. ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] il 1476, anno della morte di Galeazzo Maria, sotto il quale sappiamo con certezza dei suoi amici, Angelo Poliziano: "Equidem prolotos 1 al Ficino, 1 al Pico, 1 a Bernardo Ricci) che si leggono nell'Epistolarío del Poliziano (tolgo le citazioni ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] di Figaro (13 febbr. 1838) di L. Ricci, di Un duello sotto Richelieu (17 ag. 1839) di F. Ricci, della Vestale (18 ag. 1841) del quelle di protagonista nella Virginia di A. Nini e nella Maria di Rudenz di Donizetti, rispettivamente il 19 sett. 1843 e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] . A lui sono stati attribuiti l'angelo reggicortina di sinistra (Abbate, p. 455 monumento per il sepolcro del vescovo Pietro Ricci, voluto da suo nipote Giuliano. La presbiterio della chiesa di S. Maria della Spina, attualmente conservate nel Museo ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] periodo pubblicò per i tipi romani di Niccolò Angelo Tinassi numerosi scritti: il Tractatus de electione 1917, p. 105; B. Ricci, Un grande teologo e canonista domenicano del secolo XVII (Francesco Pier Maria Passerini), in Memorie domenicane, XL ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...