COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] quest'epoca venne conosciuto anche sotto il nome di Angelo di S. Antonio o di S. Antonino. Antonio Caballero di S. Maria, primo del suo Ordine , possono esser lette - secondo il testo in copia da V. Riccio, Hechos...; c. VIII, pp. 67-68 - in J. ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] seguente, Alensoon lo riascoltò a Genova in S. Maria di Castello (11 giugno) e in S. recite la caricatura di Scalzi attribuita a Marco Ricci (Markstrom, 2007, p. 195). Nella primavera screzi occorsi con l’impresario Angelo Carasale e con Hasse. Con ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] , oggi dispersa, per la chiesa di S. Maria della Carità, chiesa dove lavorava ancora agli stucchi nella chiesa di S. Angelo di Ascoli (Fabiani, 1959 di P. Zampetti, Venezia 1969, ad Indicem;A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] per breve tempo nel convento di S. Maria della Quercia di Viterbo. Con il ritorno affidata al socius di Romeo, Angelo Bettini, e al frate Felice Alessi, Il “Libellus de gestis” di Santa Caterina de’ Ricci, a cura di G.M. Di Agresti, Firenze 1964, ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] in ambito veronese, più ad Angelo Falconetto che non alla fase di Augusto e la Sibilla in un'ampia veduta ricca di vegetazione che ricorda il paesaggismo del padre , proveniente dalla chiesa veneziana di S. Maria dell'Umiltà ed ora all'Accademia di ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] ha indicato due fratelli (Pietro e Angelo) e tre sorelle (Anna Maria, Maria Colomba e Margherita), tutti nati dopo : Nicola Paracciani Clarelli, Salvatore Nobili Vitelleschi e Francesco Ricci Paracciani.
Paracciani frequentò i collegi di Prato e di ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] battezzato col nome di Paolo Marcello Maria il 14 ag. 1753 nella chiesa di S. Maria della Sanità dei carmelitani scalzi, a disagio a Siena, il 4 ag. 1787 scrisse al de' Ricci per ottenere il suo appoggio alla nomina di professore di Sacra Scrittura ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] del 1759 fu al teatro S. Angelo di Venezia nella Berenice di S. Perillo delle nozze di Ferdinando di Borbone con l'arciduchessa Maria Amalia d'Austria, la G. apparve ne Le , Bologna 1880, pp. 18, 20; C. Ricci, I teatri di Bologna, Bologna 1888; T. ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] 5, ad annos 1736-39; ibid., S. Maria Labarum Coeli, Stati delle anime, 26/1, , IV, London 1789, p. 55; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII Una satira sul teatro veneziano di S. Angelo datata «febbraio 1717», in Informazioni e studi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] un manuale per i segretari e presentava una selezione più ricca di scrittori contemporanei, cui Zucchi aveva lavorato a Roma dopo egli morì di peste e fu sepolto in S. Maria degli Angeli. Solo nel 1728 fu fondato il collegio gesuitico, all’origine ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...