SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] rivolta alla corte romana di Maria Casimira, regina vedova di Chelleri). Nel 1715-16 al S. Angelo di Venezia (autunno: Alessandro fra le ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 535; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] fratelli, passò sotto la tutela dello zio materno Angelo Gatti, clinico noto all’epoca per avere, di Pisa. Fu allievo di Giovanni Maria Lampredi e Lorenzo Pignotti. Si laureò una seconda parte geografica, che, ricca di contenuti tratti da opere ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] a Giacomo Antonio Gaetano Uttini, figlio di Giacomo Maria e di Angela Vittoria Corticelli; ma il cognome attestato lungo l’intera in France and Italy, London 1771, pp. 63 s.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII: storia aneddotica, ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] generale della Compagnia Lorenzo Ricci la richiesta di essere inviato ruolo di rilievo. Tra gli allievi figurava Angelo Mai, già in stretti rapporti con Mozzi cadde gravemente malato. Assistito da Vincenzo Maria Strambi, vescovo di Macerata in esilio ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] beato venne visitato da Angelo Peruzzi, visitatore apostolico della und Kirche, 8, Freiburg 1963, col. 980; Mariano da Alatri, Raniero da Borgo San Sepolcro, beato, , VII (1930), pp. 233-283; I. Ricci, Il Beato Ranieri dei Minori Conventuali di S. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] marchesa Alessandrina, che sposerà poi il grecista M. Ricci.
Nel 1858 la D. sposò Michele Mannucci,
A Torino, fino a che visse il marito, la D. si occupò principalmente di economia più importante perché "la più angelica": dalle educatrici, la società ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] e Feliciana erano nati anche Annibale, Tommaso Angelo e Lelio (De Lellis, 1671, p. Maria della Luce, di S. Maria della Porta e di S. Maria locale, Galatina 1996, pp. 38 s.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] di due chiese: S. Paolo a Bologna e S. Maria dell'Angelo a Faenza; contributo che permise agli Spada di aver diritto di Bologna nella storia e nell'arte, Bologna 1964, p. 346; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, p. 199; K. Güthlein, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] appartengono le opere per la chiesa di S. Maria delle Grazie o del Crocefisso dell'Icona, un il monumento Saccoccia in S. Angelo Magno ad Ascoli per la tipologia , Ascoli 1830, pp. 210 s.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] dopo, anche grazie all'amicizia con mons. Angelo Fabroni, fu nominato lettore straordinario d'istituzioni canoniche primo candidato della lista.
Al momento delle dimissioni del vescovo Ricci il F. fu ritenuto da Ferdinando III il candidato più ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...