DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] ad altri pittori, sovente ad Angelo Gottarelli ed al forlivese Giacomo Zampa farmacia appartenente all'ospedale di S. Maria della Scaletta che sorge lungo la anche esempio la decorazione della facciata di casa Ricci ad Imola (Villa [1796] 1925, foto ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] a Gianfrancesco Scottoni, Giuseppe Maria Pujati ed Ugo Foscolo. segrete", una manovra dei seguaci di Angelo Querini, che tra il 1761 e disciplina" il celebre sinodo di Pistoia di Scipione de' Ricci.
Da Novara si trasferì nel monastero di S. Sepolcro ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] anche gareggiando, a musiche di V. Bellini e di F. Ricci.
L'esordio come operista avvenne durante il carnevale del 1832 con tale entusiasmo tra il pubblico che la stessa regina madre Maria Isabella, incuriosita, volle assistere a una esecuzione, al ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Elisabetta. La data di morte di Angelo non è nota, sebbene erroneamente e con benefici contrattuali comprensivi di un ricco appannaggio annuo versatole direttamente dalla Casa nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Austria, e nel 1843 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] un fastoso palazzo nel rione S. Angelo. Qui, secondo un costume frequente tra nella cui chiesa di S. Maria i Mattei avevano fatto erigere University Park, PA, 1995, ad ind.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] marchesi Della Stufa, grazie all’intervento del canonico Angelo Della Stufa, estimatore delle doti del giovane
Giunte a Firenze le truppe antigiacobine aretine del ‘Viva Maria’, Tanzini, come Ricci, subì l’arresto e la residenza forzata presso i ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] scontro fisico con il sindacalista Angelo Pattini, direttore del Popolo di 1927.
Dopo l’intervento di Ricci, Remo Ranieri si riavvicinò al (nato nel 1928, morto nel 2009), e due femmine, Maria Rosa, nata nel 1930 e di professione avvocato, e Carla, ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] Vergine per la chiesa di S. Maria Assunta a Cossignano. Che l’influenza del 1830, pp. 268-271; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti La Divina Pastora del monastero delle benedettine in Sant’Angelo in Pontano: un culto, un quadro e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] e Prato Scipione de' Ricci sul culto del Sacro dopo venne imprigionato in Castel Sant'Angelo, donde, insieme con altri il C. morì a Milano, ove fu sepolto nella chiesa di S. Maria alla Porta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Proc. Consist ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] Collegiani all’ospedale di S. Maria Nuova, un’istituzione rinomata in tutta nella sua critica il signor Pietro Angelo Papi medico, e filosofo sabinese (Roma processi di Pellegrino Laziosi e Caterina de Ricci e nelle istruttorie per Giovanni di Brito ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...