GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] pala d'altare per la chiesa dei Ss. Angeli Custodi a Roma, anch'essa demolita, tra il un Crocifisso; a suor Lucrezia Altieri Ricci un Ecce Homo "di mia mano" Pallavicini una Madonna; al convento di S. Maria della Scala, infine, un quadro "grande" con ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] portava il suo nome.
Progettato da Angelo Venturoli nel 1786, era certamente compiuto Bologna 1965, pp. 156-60; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna , p. 131; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 92 (sub voce Maria, Giacomo de). ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] e della chiesa di S. Maria Maddalena a Siena. La fabbrica partire dal 1538 a opera di Angelo Palmieri, seguì un progetto del L of art, XVIII, London-New York 1996, pp. 790 s.; M. Ricci, "Fu anco suo creato…". L'eredità di Baldassarre Peruzzi in A.M. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] del L. attraverso una ricca selezione di immagini espunte di S. Maria Maddalena di Pesaro (oggi tutte nel Museo civico): La Maddalena e le Marie visitanti il S soffitto sopra lo scalone con Abramo che adora gli angeli. Tra il 1752 e il 1759, insieme ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] dalla ripetuta collaborazione con l’incisore Angelo Gizzardi (Canavesio, p. 13), Paolo Petrovič di Russia e della consorte Maria Fëdorovna (1782) di cui è, forse a cura di B. Bertini Casadio - I. Massabò Ricci, Torino 1981, pp. 328 s.; P. Astrua, ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] F. Marcello, C. Orsolini, M. A. Pitteri, F. Ricci, F. Sartori, A. e J. Schmützer, A. Zaballi e si trovano, opera dei due Anton Maria Zanetti, il Vecchio e il Giovane, La parabola dei vignaioli, Tobia e l'angelo, La Samaritana (tutti da Domenico Feti); ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Negli anni 1724-26 il F. intagliò per Anton Maria Zanetti di Girolamo undici rami tratti da disegni del Giovanni Emo da un'opera del pittore Angelo Trevisan. Del 1724 sono il ritratto di Marco Ricci da Rosalba Carriera e una Madonna, dedicata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] francescani, fra i quali F. con Angelo da Perugia e Luca da Siena, , sul tema dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria. Tradito da numerosi manoscritti, edito due volte 1923), pp. 191-199; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano, Milano-Roma (1925 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] capeggiata dal vescovo di Firenze Angelo Acciaiuoli, cugino di Niccolò, San Giovanni, Santa Croce, Santa Maria Novella.
Dopo un’ulteriore insurrezione di , VII (1882), pp. 55-87; P.G. Ricci, Per la datazione e il commento della Lettera al Rossi ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] vi compare con il cognome del marito, che mantenne poi per il resto d’autunno: I due sergenti di Luigi Ricci in prima assoluta, indi Il furioso all soffocata, cupa. La voce della Tadolini ha dell’angelico, la voce di Lady dovrebbe aver del diabolico ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...