MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] B. Tiepolo, G.B. Piazzetta, S. Ricci, G.B. Pittoni e A. Balestra: dipinse il S. Matteo e l'angelo (1722), in cui il forte in Per l'arte: da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] Maria Antonia (1834), Elisabetta (1838), Emilio (1840), Antonia (1842), Silvio (1845), Vigilio e Maria (1878), Achille Michele Angelo (abbreviato nelle firme ufficiali , capeggiata dal patriota liberale Domenico Ricci, diede vita alla Società romana ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] sarebbe poi entrata nel monastero carmelitano di S. Maria degli Angeli.
Negli anni successivi il L. concepì il progetto anche le suggestioni tratte dalla Vita di Caterina de' Ricci, scritta dal domenicano fiorentino Serafino Razzi, che risulta essere ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] e di S. Maria a Gello, cui aggiunse quella di S. Maria degli Ughi a regnante, al maggiordomo mediceo Pier Francesco Ricci. Per la sua qualifica gli era stato al vescovado di Marsico a favore del nipote, Angelo Marzi Medici.
Il M. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Veronez" è l'affxesco con il Passaggio del Mar Rosso tra due finestre nel tamburo della cupola, particolare riferimento a Marco Ricci). Difficile trovare nelle Luca in Torino (Schede Vesme, I, p. 314).
Angelo morì a Torino nel 1841 o 1842, e fu l ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] 1694 nacque il primogenito Angelo Antonio (Pescarmona, 1991, coliche; nel 1714 offrì a S. Maria del Giardino due tele con Storie di 237; F. Moro, Una rilettura dei fasti farnesiani: Sebastiano Ricci, P. P. e Giovanni Evangelista Draghi, in Paragone, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] vesti del profeta e ne scuote anche la mente.
Nella ricca decorazione scultorea della chiesa di S. Giuliano (1780-81), ideata Nicolò, 1777 (non più esistenti); due Angeli in stucco, chiesa di S. Maria Labarum Coeli, 1780; statue per undici sepolcri ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] la data di nozze, ebbe i figli Girolamo Zuanne (1680), AngelaMaria (1681), Giovan Battista Pasqualino (1683, padrino di battesimo fu il dagli artisti più giovani come Antonio Bellucci e Sebastiano Ricci, emergono nelle ultime opere del M., che seppe ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella accanto al padre dove ancora oggi lo 1775, f. 201ins. 80;Roma, Biblioteca Angelica, Archivio dell'Accad. degli Arcadi, IV, ; C. Torricelli, La chiesa della Madonna dei Ricci in Firenze, Firenze s.d., p. 7; ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] perdute, a Milano, in S. Maria del Carmine (G.M. Fornari, 217; G. Pacciarotti, Sulle ali degli angeli. Le arti a Busto Arsizio nel Settecento, Precisazioni sull’opera di Sebastiano Ricci a Monza e a Milano, in Sebastiano Ricci 1659-1734. Atti del ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...