MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] 20 marzo 1645 ricevette il titolo di S. Maria Nuova (mutato il 6 marzo 1656 in quello di San Giovanni (Mannozzi), Angelo Michele Colonna, Agostino Rinascimento, VI (1992), pp. 211-233; B. Ricci, Il Tedeschino, overo Difesa dell’arte del cavalier del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] delle quattro Storie di s. Maria Egiziaca, di cui il Longhi i due frammenti con l'Angelo e l'Annunciata della stessa pittura ferrarese del Rinascimento, Ferrara 1933, pp. 14 s.; G. Ricci, Da S. Egidio di Stiore a S. Gristoforo di Montemaggiore, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] temporaneamente sostituito da Angelo Borri; il provvedimento manoscritti dei seguenti lavori: Ave Maria Stella a 4 voci con strum Modena dal 1539 al 1871, Modena 1873, pp. 75 s.; C. Ricci, Iteatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] alla Riccardina, Galeazzo Maria Sforza, successo al padre da poco più di due anni, inviò il C., insieme a Giovan Giacomo Ricci, come oratore al questioni testamentarie sorte fra gli eredi di Angelo Simonetta, incaricato poi di dare un giudizio ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] tra gli altri, il medico Angelo Celli, il poeta Giovanni Cena ombra, il pittore e scenografo Mario Cito di Filomarino, fratello di Emanuele italiane, in Emporium, LIII (1921), 314, pp. 106-112; E. Ricci, La casa, Firenze 1921, p. 203; J. M., L’art ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] . sulla lezione di Marco Ricci, dovrebbe afferire anche il di contatti: la presenza di sue opere presso Francesco Maria Niccolò Gaburri (Id., 1980, p. 314) fa pur sortendo esiti molto diversi: del minore Angelo, battezzato a Bologna il 12 apr. 1742 ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] Anzolo Trevisan è documentato nella contrada di S. Angelo, in una casa di proprietà del convento dei (p. 206), mentre Anton Maria Zanetti (1771), alla «bella , Firenze 1975, passim; M. Parini, Sebastiano Ricci ed A. T., in Archivio storico lodigiano, s ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] due chiese: S. Romualdo a Ravenna e S. Maria della Pietà dei teatini a Ferrara.
S. Romualdo e venne proseguita da Francesco ed Angelo Santini. Nel 1636-37, su Guida di Ferrara, Ferrara 1888, p. 38; C. Ricci, Ravenna, Bergamo 1904, pp. 15, 79; A. ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] collaborò agli Scrittori d’Italia di Gian Maria Mazzuchelli, per il quale approntò un d’opuscoli scientifici e filologici di Angelo Calogerà. Ben più consistente la stampando, con il nome di Lorenzo Ricci, una controstoria dei Rozzi (Relazione storica ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] , G. P. da Casteldurante, ibid., pp. 198-219; M. Ricci, Novità documentarie su G. P. Opere e committenze riminesi del 1604, Biblioteca Comunale di Urbania, in La libraria di Francesco Maria II della Rovere a Casteldurante (catal., Urbania), a cura ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...