GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] 1464 la moglie Francesca dava alla luce i figli Carlo Maria, Matteo e Antonio (Delucca, pp. 133 s.).
Spirito Santo e angeli (il cosiddetto Cose notabili di Bologna, II, Bologna 1869, p. 371; C. Ricci, G. da R., in Rassegna d'arte, II (1902), 9, ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] e s. Antonio Abate della pieve di S. Maria all’Antella, datata attorno al 1647 (Proto Pisani, dall’esempio dell’Agar e l’angelo di Furini, pendant del quadro de’ Ricci, cui si aggiunge l’Apparizione di s. Tommaso d’Aquino a suor Caterina de’ Ricci ( ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] di questi organismi, proprio quando il fratello Angelo era assente da Firenze per le sue e non una inesistente Maria Saracini, come affermano tutti ), pp. 161-427; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, racconto stor., a ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] cristiane maturando - secondo Angelo Fabroni (Vitae Italorum..., (Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, n. 79 c. 90).
Le p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] del circolo letterario orbitante intorno a Maria di Cardona.
Dal 1548 al 1551 epica e del romanzo, con Angelo di Costanzo di tragedia e primo e del secondo Rinascimento, Bari 1947; P.G. Ricci, Antonio da Traetto cioè il Minturno, in La Rinascita, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Vettori, Aonio Paleario, Bartolomeo Ricci, Antonio Tebaldeo, Angelo Colocci, Basilio Zanchi, Paolo Giovio luglio 1553. Fu tumulato nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Le fonti riportano di un suo ingente lascito, di 80. ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] del papa, e i «maestri di marmo» Mariano di Tuccio da Sezze, suo figlio Paolo e Pietro Mellini, nel 1479-80 con Bernardo Ricci. Il 2 apr. 1474, insieme pp. 221, 338; C. Burroughs, Below the angel: an urbanistic project in the Rome of pope Nicholas ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] e s. Giovanni Nepomuceno in S. Maria della Stella a Rivoli, da datare probabilmente prima del 1753: l’angelo che regge l’anima purgante fa esplicito riferimento a un’invenzione di Sebastiano Ricci, pittore che doveva aver osservato a Venezia ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] Gesù con la beata Margherita Maria Alacoque, 1914, Napoli, in Il Giorno, 16 maggio 1912; D. Angeli, La mostra artistica giovanile a Napoli, in Giornale Artistico, in Il Mattino, 10 marzo 1939; P. Ricci, Una mostra all’Artistico. Pitture di E. V., ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] Angelo, in strada di Brera. Frequentò l’Accademia di Brera nella sezione scultura e fu compagno di corso di Vincenzo Vela nella scuola di figura e di plastica. Studiò privatamente presso gli scultori Giovanni Maria lo scultore Antonio Ricci (Chiari, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...