MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] , Pittoni, Sebastiano e Marco Ricci, Antonio Balestra e Giovan Battista chiesa di S. Francesco: Elia e l’angelo e Ruth e Noemi (entrambe a Cremona, Pinacoteca e il 1746 dipinse altre due opere per S. Maria della Pace a Brescia: S. Filippo Neri che ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] dipinse le figurine anche in un quadro di Marco Ricci inviato da Venezia e oggi nel castello reale di . Debiaggi, Una pittrice valsesiana alla corte di Torino nel XVIII secolo: AngelaMaria Palanca, in De Valle Sicida, XV (2004), pp. 141-160; ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 272-274, 277, 319; A. Ricci, in Gli uomini illustri della città di 1983-84), pp. 15 s.; A. Floriani - F. Mariano, Le mura di Ferrara tra storia e recupero, Edilizia: , pp. 44 s.; P. Spagnesi, Castel S. Angelo la fortezza di Roma..., Roma 1995, pp. 65, ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] insegnamenti di Francesco Carradori e di Stefano Ricci. Grazie alla buona attitudine ottenne più premi del giovane defunto, e un Angelo tutelare per i marchesi di Barolo Bibl.: A.M. Izunnia, La concezione di Maria Vergine - Statua del prof. E. S. ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] visione, dove l’angelo in primo piano è L. S., in Il Resto del Carlino, 7 novembre 1886; C. Ricci, Un dipinto di L. S., in La Tribuna, 9 novembre 1886; A.C. Faitrop-Porta, L. S. a Santa Maria della Vittoria, in Strenna dei Romanisti, LIII (1992), ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] una carta del Regno, incisa da Mario Cartaro, superstite in pochi esemplari ( di uno scolaro di Stigliola, Angelo Oddi, la revisione del manoscritto Id., Il carteggio linceo, Roma 1996, ad ind.; S. Ricci, N.A. S. Enciclopedista e linceo, con l’edizione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] Peroni, che lo indirizzò a Bologna presso Angelo e Vittorio Bigari, sotto la direzione dei per le nozze del duca Ferdinando con Maria Amalia d'Austria (Parma, Bibl. 'oggi, Parma 1862, pp. 7 s.; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Parma 1896, ad ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] Milano 1792) e La secchia rapita (Angelo Anelli; Milano 1793); in quello serio, Mercadante, Luigi e Federico Ricci, Lauro Rossi ed Errico Petrella 2003), pp. 31-52; J.A. Rice, Empress Marie Therese and music at the Viennese court, 1792-1807, ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] fatto promotore un altro poggesco, Angelo Acciaiuoli. La morte di Francesco Sforza sepolto nella chiesa romana di S.Maria sopra Minerva e sul luogo della 1722, p. 149; A. Ademollo, Marietta de' Ricci..., IV, Firenze 1845, p. 2163; A. Municchi, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fascitello.
L'8 febbr. 1550 Giovanni Maria Ciocchi Del Monte fu eletto papa 1560 fu fatto rinchiudere in Castel Sant'Angelo da Pio IV, ma, probabilmente, non In suo favore si adoperarono molto il cardinal G. Ricci e il duca di Toscana Cosimo I. Fu ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...