CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] e Antonio Balestra. Con queste basi guardò anche a S. Ricci, Bencovich (Perina, 1970, p. 222), Piazzetta, Pittoni. . S. Maria della Steccata: La Trinità e tre santi (1764); S. Antonio Abate. Fuga in Egitto (1766); S. Sepolcro: L'angelo custode (1754 ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] del Presepe in S. Maria Maggiore (1587) fu artefice,nella cupola, oltre che di una parte dei cori angelici, dei gruppi con Jesse 37). Nella stessa basilica, assieme a Giovan Battista Ricci, realizzò pure i perduti Dottori della Chiesa nel presbiterio ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] dell’ornamentazione per la «stufetta» di Castel Sant’Angelo, che Clemente VII commissionò a Giovanni da Udine al 1526-27, e Calcagni-Ricci (Storie romane), uniche a essere Silvestro al Quirinale commissionata da fra Mariano Fetti tra il 1525 e la ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] È in base a questo documento che Angelo Comolli stilò la prima biografia a stampa romani, da quello del cardinal Bernardo Maria Conti, ad Alessandro Albani, alle relazioni una ristampa promossa nel 1933 da Corrado Ricci, e di una edizione critica del ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] , già sfruttato da Salvadore Cammarano e Federico Ricci). Nel 1845 il libretto di Ildegonda divenne di P. Maione - F. Cotticelli, pp. 625-658; E. d’Angelo, Invita Minerva. Francesco Maria Piave librettista con Verdi, Foggia 2016, pp. 50-52, 55-58; A ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Rinaldo Brancacci per la chiesa di S. Angelo a Nilo a Napoli, le prime opere di L. P., in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, IX (1959), pp. 59-63; A. Ottani Cavina, La giornata di studi..., a cura di M. Ricci, Bologna 2001, pp. 29-46; F. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] seconde nozze il 14 febbraio 1673 con Angela Caroli (Carotti, in Zava Boccazzi, Noè dopo il diluvio per S. Maria Maggiore a Bergamo, poi vinto da Venezia 1664, pp. 3, 6, 17; Id., Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, Castello, p. 65, ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] debutto sembra avvenisse nel 1720 a Napoli nella serenata Angelica e Medoro del Porpora il cui testo, di Metastasio suoi mss. esposti e catalogati, Napoli 1876, p. 689; C. Ricci, Burney,Casanova e Farinelli in Bologna, Milano 1890; M. Danvila y ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] Parigi, dove cantò davanti alla regina Maria Leszcyńska; di lì tornò per la 1884, pp. 30, 68 s.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII 112, 124, 136-42, 164; E. H. Müller, Angelo und Pietro Mingotti, Ein Beitrag zur Geschichte der Oper im XVIII ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] di Ulisse in una delle stanze del palazzo del cardinale Giovanni Ricci a via Giulia (Hewett).
Dalla primavera del 1555 il M per un'Adorazione dei pastori destinata alla chiesa di S. Maria dell'Angelo a Faenza, da terminare entro la Pasqua dell'anno ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...