DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] ed in quello Civico di Udine. La Visita di Maria ad Elisabetta, siglata "A li 24 marzo 1713 villa del Belvedere. E proprio al Ricci della cappella Fulcis rinviano gli Studi Pietro nella chiesa della Madonna dell'Angelo a Parenzo (Jugoslavia) che il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] della chiesa dei servi di Maria. Prima tra queste ultime deve di contro alla diafana sostanza degli angeli e della Madonna, fa di L'Arte, XIV (1943), 1-2, pp. 7-13; E. Ricci, La chiesa dell'Immacolata Concezione e di S. Filippo Neri (Chiesa Nuova) ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] , il Diario bolognese di J. Rainieri).
La collaborazione con Ricci, che lavorò sotto la direzione del G. nella stessa Biblioteca di lì a poco, dal Giobbe. Serena concezione di Mario Balossardi (Milano 1882), poemetto giocoso in quattro canti di ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] due regolari, i serviti Sostegno Maria Viani e Gian Domenico Fabri, il prete Domenico Volta, medico, il francescano Angelo di Borgo S. Siro, esperto di questione della pratica missionaria seguita da Matteo Ricci e dai suoi confratelli, vale a dire ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] corpetto in plexiglass indossato da Jane Fonda, le ali dell’angelo Pygar, le bambole cannibali e animali bizzarri di vario genere 1974) di Tonino Ricci, per vari effetti ottici; Ultime grida dalla savana (1974) di Antonio Climati e Mario Morra, per un ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] fatta dal pittore in Santa Maria del Popolo; anccra al Pinturicchio santi incoronati dall'Angelo, nei quali come delle porte di S. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 31, 103; C. Ricci, Gli Aspertini, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 81-119; L. Frati ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] coi figli dopo la prematura morte del marito, a dodici anni Cesare entrò come apprendista , Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi).
Nel marzo 1885 vinse il , coll. Campari), Ritratto dell’arch. Angelo Cattaneo (1935) e Isola di Torcello ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] .” e per una grande bandiera di Castel Sant’Angelo (Archivio di Stato di Roma, Camerale, I chiesa del monastero di Santa Maria de la Vid (Burgos), , intagliatori…, Milano 1830, I, p. 210; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Romena nella chiesa fiorentina di S. Maria Maddalena de’ Pazzi (detta di chiesa fiorentina di S. Margherita de’ Ricci, mentre è dispersa o non identificata col Bambino con s. Caterina d’Alessandria e un angelo del Museo nazionale di S. Matteo a Pisa (n ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] e due santi; un Angelo; Todini, 1989). È firmata spettare anche il S. Michele affrescato in S. Maria Nuova (Sannipoli, 2003, con riferimento di entrambe I, Bassano 1795-1796, p. 356; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...