NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] a dirigere la cappella di S. Maria della Consolazione, chiesa dell’omonimo ospedale, che cantava», figlia del nipote Giovanni Ricci (Morelli, 1996, p. 149 sopra i Pietosi affetti del M.R.P.D. Angelo Grillo, raccolta per il padre D. Massimiano Gabbiani ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi Felice
Luca Rossetto Casel
ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] Pertengo, terzogenito dopo le sorelle MariaAngela e Maria Francesca.
Durante l’infanzia, tra il 1811 e il 1812, Rossi contrasse una grave di Vincenzo Bellini, Lauro Rossi, Luigi e Federico Ricci.
Rientrato a Torino, il 6 giugno 1835 Rossi ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] , invece, la collaborazione con il Ricci che i documenti registrano a partire a Firenze nel 1651 e venne sepolto in S. Maria del Carmine.
Fonti e Bibl.: Arch. di 1985, pp. 259 s.; S. Ciofetta, in L'Angelo e la città (catal.), Roma 1987, pp. 172-175 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] di tesoriere generale, in sostituzione di Giovanni Ricci, creato cardinale. Nel documento di nomina ( in carcere a Castel Sant’Angelo, come risulta dalla procura testamentario a favore della parrocchia di S. Maria di Legarano presso Aspra, avvenne nel ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Porzia
Raissa Teodori
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno al 1540 da Luca e da Virginia di Giulio Colonna, del ramo romano dei Colonna.
I genitori appartenevano a famiglie giunte ai più [...] Trenta alle divisioni dei beni paterni con i fratelli Angelo e Pietro e, grazie anche alla cospicua dote della tono agiografico. Importante fu l’incontro con Caterina Ricci, che la M. frequentò con il marito, e presso la quale trascorse del tempo nel ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] maggio 1570 il beneficio perpetuo dell'altare di S. Angelo Vecchio in S. Maria Maggiore, con una rendita di 24 ducati annui ( in der Neuzeit, Paderborn 1996, pp. 169 s.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] console della corporazione dell'arte sottile al posto di Angelo Levantino (Rossetti, 1974).
A Filippo è tradizionalmente marito della figlia Maria che aveva avuto dalla prima moglie Maria Becchi. Nel 1846, Carlo, insieme con il cognato Matteo Ricci ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Bonconte da
Giorgio Petrocchi
Figlio del conte Guido da Montefeltro (v.); nato nel 1250-55 circa, educato dal padre al mestiere delle armi, si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfi e [...] la ferita mortale, e la disputa tra l'angelo e il diavolo per il possesso della sua la parola; / nel nome di Maria fini', e quivi / caddi, e . Tra le più notevoli letture del c. v vedi: C. Ricci, Ore ed ombre dantesche, Firenze 1921; C. Grabher, ibid. ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] fiorentina: due suoi membri, Angelo e Taddeo, erano stati 14 giugno 1591 e fu sepolto in S. Maria Novella nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: cura di G. Corazzini, Firenze 1900, p. 274; G. Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] 1560, assai ricco (aveva recentemente aggiunto case e terre ai possedimenti ereditari della famiglia in S. Maria al Fornello) somma di 10 scudi. Nato a Napoli, figlio naturale di Angelo e di "una tale sua donna chiamata Margherita", Francesco ne ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...