SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] aver prestato il proprio volto in età infantile all’angelo raffigurato in primo piano nella pala con la Madonna -111, 166, figg. 63-64; R. Tassi, Chiesa di Santa Maria de’ Ricci già Madonna de’ Ricci..., Siena 1998, pp. 234-250, 496-512, tavv. 97-98; ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] la causa tra Niccola d'Avellino, figlio di Maria Alopo, e Gentile Fayella (Faraglia, 1889, amici Ugo di Sanseverino e Angelo da Ravello.
Gli ozi Prose latine. Epistole, a cura di P.G. Ricci, Milano-Napoli 1965, pp. 1212-1230; Id., Esposizione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] copiare le opere di Tiziano, Veronese, Tintoretto, e poi S. Ricci, G.B. Piazzetta e soprattutto G.B. Tiepolo; e quindi b. Piccolomini (Pinacoteca Vaticana) e la Gloria d'angeli (Bologna, S. Maria della Carità) entrambe del 1764, e quindi degli ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] raffiguranti S. Venanzio curato dall’angelo e S. Venanzio fa scaturire dell’Estasi di s. Caterina de’ Ricci (Roma, Galleria nazionale d’arte Riposo durante la fuga in Egitto nella chiesa di S. Maria dell’Orazione e Morte, firmata ma non datata. Morì ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] 1893, poco prima della morte del marito avvenuta a Faenza il 23 ott. quelli della antica fabbrica del Monte ad Angelo Ferniani, che, non volendosi dare per Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 428; C. Ricci, I vasi di Faustina, in Faenza, VI (1918), ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] palazzo vescovile), di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. Agostino a San fondazione, come per es. Sant'Angelo Papale presso Cagli, nelle Marche, piazza del Duomo di Milano, Milano 1927; E. Ricci, La piazza del Comune e le logge di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] vedute di Gaeta per la regina Maria Teresa. L'anno seguente venne nominato Vesuvio (Ibid., collezione D'Angelo), la diffusione della luce e Ottocento, Napoli 1977, ad indicem (per Achille); P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1943), Napoli 1981, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] riconquista di Castel Sant'Angelo ed esercitò in Roma le attestano la sua presenza alla corte di Filippo Maria, a quanto pare come uno dei suoi provinciale dei carmelitani di Lombardia (non da Antonio Ricci, abate di S. Ambrogio di Milano). Maffeo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] ipotizzare che, come per Giovanni Angelo, anche per G. fosse dell'Assunta di Castel Santa Maria di Castelraimondo, datato 1463 di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 268; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, I ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Ricci da Montepulciano (Roma, collezione Ricci dei cappuccini è confermato dalla Madonna degli Angeli nella chiesa dell’Immacolata di Milazzo, inviata ritratti dei cardinali Girolamo Mattei e Francesco Maria Bourbon del Monte, in collezione privata, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...